Evento in presenza e webinar
11 febbraio 2025 ore 13.30 – 17.30
ore 13.30-14.30
Carolina Giaimo, Il quadro generale di norme e strumenti per la pianificazione e il governo del territorio in Piemonte
Presidente INU Piemonte e VdA, Politecnico di Torino, architetto
Presentazione del corso.
- Introduzione alla normativa per il governo del territorio in Piemonte. La legge 56/1977 e le recenti modifiche e integrazioni; la normativa per la rigenerazione e riqualificazione urbana.
- Cenni allo stato della legislazione regionale in Italia.
ore 15.30-15.30
Giovanni Martino, Legislazione di semplificazione edilizio-urbanistica e “disordine normativo” in Piemonte
CDR INU Piemonte e VdA, avvocato amministrativista
- Analisi della recente evoluzione normativa urbanistica in Piemonte, focalizzandosi sulla Legge urbanistica regionale 56/1977, le successive modifiche e integrazioni e gli effetti della Legge 7/2022, con attenzione particolare al “disordine normativo” generato da frammentazione legislativa, semplificazioni e deroghe.
- Analisi e discussione di casi e situazioni reali.
ore 15.30-16.30
Carlo Alberto Barbieri, Norme e strumenti per la rigenerazione urbana e territoriale
CDR INU Piemonte e VdA, già Politecnico di Torino, architetto
- La rigenerazione urbana, territoriale e la riqualificazione edilizia: definizioni e profili normativi
- Relazioni tra i livelli istituzionali (comunale, metropolitano, regionale e nazionale) nelgoverno del territorio mediante la pianificazione.
- Strumenti e metodi per garantire efficacia dei piani e coerenza-cogenza normativa tra i diversi livelli di pianificazione: le Conferenze di copianificazione .
ore 16.30-17.30
Giovanni Paludi, L’aggiornamento 2024 al Piano Territoriale Regionale
CDR INU Piemonte e VdA, Vice direttore Settore Ambiente Energia Territorio Regione Piemonte, architetto
- I contenuti innovativi della Variante generale 2024 al PTR 2011
- I temi strutturanti la revisione del PTR e le modifiche alle Norme di attuazione
- I nuovi Ambiti di Integrazione Territoriale
- Analisi e discussione di casi e situazioni reali.
18 febbraio 2025 ore 13.30 – 17.30
ore 13.30-14.30
Carolina Giaimo, Transcalarità tra istituzioni, norme e strumenti di pianificazione e progettazione
Presidente INU Piemonte e VdA, Politecnico di Torino, architetto
- Il sistema della pianificazione in Piemonte: permane un modello gerarchico-verticale?
- Rigidità e criticità dei rapporti fra gli strumenti di pianificazione
ore 14.30-15.30
Carlo Alberto Barbieri, Il principio di sussidiarietà e le Conferenze di copianificazione e valutazione
CDR INU Piemonte e VdA, già Politecnico di Torino, architetto
- Il principio di sussidiarietà applicato alla pianificazione: definizione e applicazione pratica nella normativa regionale.
- Relazioni tra i livelli istituzionali (comunale, metropolitano, regionale e nazionale) nella pianificazione e gestione del territorio.
- Strumenti e metodi per garantire efficacia dei piani e coerenza normativa tra i diversi livelli di pianificazione: le Conferenze.
ore 15.30-16.30
Irene Mortari, Il rapporto fra il Piano Territoriale Generale Metropolitano e gli strumenti urbanistici comunali
CDN INU, Responsabile Pianificazione territoriale generale metropolitana, Città metropolitana di Torino, architetto
- Funzioni e strumenti della pianificazione metropolitana: il PTGM.
- Esperienze innovative di intervento sulle aree urbane: Bando Periferie, PUI, PINQuA
- Analisi e discussione di casi.
ore 16.30-17.30
Angioletta Voghera, I Piani d’area dei parchi in rapporto al PPR e ai PRG
CDR INU Piemonte e VdA, Politecnico di Torino, architetto
- Quadro normativo di riferimento nazionale (L 394/1991 e normativa regionale piemontese sulla pianificazione delle aree protette (Lr 19/2009)
- I Piani d’area dei parchi quali strumenti di pianificazione per la gestione e tutela dei parchi naturali.
- Integrazione fra PPR e Piani d’area
- Relazione tra Piani d’area e PRG: sinergie e conflitti
- Discussione: l’importanza di un approccio integrato per garantire sostenibilità ambientale.