Re/Urb. Giornata sulla rigenerazione urbana

L’evento nasce dall’urgenza di assumere un approccio integrato alla progettazione degli spazi cittadini, che tenga conto non solo degli aspetti architettonici, ma anche della sostenibilità ambientale e sociale. Scopo di Re/Urb è la promozione della rigenerazione del tessuto urbano con un focus particolare sulle politiche e sulle azioni necessarie per un cambiamento concreto. Il convegno intende analizzare le possibili soluzioni normative e pratiche indispensabili per stimolare, agevolare e realizzare questo processo, ma anche approfondire la sfera culturale dell’abitare, come dimensione spazio-temporale dove si determinano pensieri, relazioni e azioni che intercorrono tra esseri umani e ambiente urbano.

 

L’incontro è organizzato da Fondazione Inarcassa.

Istruzione di qualità
Organizzato da Ordine e Fondazione

Codice corso

2597

CFP

4

Data inizio corso

10/03/25

Dove

Torino

Programma

10 marzo 2025, ore 14.00 – 18.00
Sala Londra, Centro congressi Torino Lingotto
Via Nizza 280 – Torino

  • 13.30 Accoglienza e accreditamento
  • 14.00 Saluti istituzionali
    Stefano Lo Russo, Sindaco Città di Torino
    Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte
    Marco Gallo, Assessore Urbanistica Regione Piemonte
    Giuseppe Santoro, Presidente Inarcassa
    Andrea De Maio, Presidente Fondazione Inarcassa
    Maria Cristina Milanese, Presidente Ordine Architetti Torino
    Giuseppe Ferro, Presidente Ordine Ingegneri Torino
  • 14.30 Un inquadramento tematico
    Bruna Gozzi, Vicepresidente Fondazione Inarcassa
    Alessandro Bertinetto, Professore Ordinario in Estetica, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Università degli Studi di Torino
    Ilda Curti, Professoressa a contratto, Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università degli Studi di Torino
  • 16.00 Le proposte politiche
    Nicola Irto, Senatore ((in attesa di conferma)
    Erica Mazzetti, Onorevole (in attesa di conferma)
    Roberto Rosso, Senatore
    Anna Rossomando, Vicepresidente del Senato
  • 17.00 Progetti e casi
    Alfonso Femia, Atelier(s) Alfonso Femia
    Francesca Federzoni, Politecnica
    Carolina Giaimo, Professoressa Associata Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Politecnico di Torino; Vicepresidente INU
  • 18.00 Dibattito

 

Modera Maria Chiara Voci, giornalista

Quota di iscrizione

Accesso gratuito, con pre-iscrizione obbligatoria, fino a esaurimento posti

Modalità di iscrizione

Dal bottone in alto “Iscriviti”

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva
CFP per architetti: 4

DURATA E SEDE

4 ore
Sala Londra, Centro congressi Torino Lingotto
Via Nizza 280, Torino

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

REFERENZA SCIENTIFICA

Fondazione Inarcassa, Ordine Architetti Torino