Strumenti e metodi per il buon uso del suolo
Il corso, che si rivolge a Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Tecnici e Amministratori pubblici, si propone di fornire competenze teoriche e pratiche sul tema dei servizi ecosistemici, con particolare attenzione alla loro integrazione nel progetto di suolo e nella pianificazione urbanistica e territoriale per promuovere un nuovo modello di sviluppo, assetto e governo del territorio fondato sulla valorizzazione del capitale naturale.
Obiettivi specifici:
- Conoscenza dei Servizi Ecosistemici (SE): Approfondire il concetto di servizi ecosistemici, le loro categorie (supporto, approvvigionamento, regolazione, culturali) e il loro ruolo per il benessere umano.
- Integrazione nella pianificazione: Fornire strumenti per integrare i servizi ecosistemici nei processi di pianificazione urbana e territoriale.
- Valutazione dei SE: Presentare metodi e strumenti per la valutazione qualitativa e quantitativa dei servizi ecosistemici.
- Strumenti operativi: Esplorare piattaforme GIS, modelli e software utili per mappare e analizzare i servizi ecosistemici.
- Applicazione pratica: Sviluppare competenze per applicare i concetti e gli strumenti acquisiti a casi studio concreti, promuovendo soluzioni sostenibili.