Mappare e analizzare i servizi ecosistemici

Strumenti e metodi per il buon uso del suolo

 

Il corso, che si rivolge a Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Tecnici e Amministratori pubblici, si propone di fornire competenze teoriche e pratiche sul tema dei servizi ecosistemici, con particolare attenzione alla loro integrazione nel progetto di suolo e nella pianificazione urbanistica e territoriale per promuovere un nuovo modello di sviluppo, assetto e governo del territorio fondato sulla valorizzazione del capitale naturale.

Obiettivi specifici:

  • Conoscenza dei Servizi Ecosistemici (SE): Approfondire il concetto di servizi ecosistemici, le loro categorie (supporto, approvvigionamento, regolazione, culturali) e il loro ruolo per il benessere umano.
  • Integrazione nella pianificazione: Fornire strumenti per integrare i servizi ecosistemici nei processi di pianificazione urbana e territoriale.
  • Valutazione dei SE: Presentare metodi e strumenti per la valutazione qualitativa e quantitativa dei servizi ecosistemici.
  • Strumenti operativi: Esplorare piattaforme GIS, modelli e software utili per mappare e analizzare i servizi ecosistemici.
  • Applicazione pratica: Sviluppare competenze per applicare i concetti e gli strumenti acquisiti a casi studio concreti, promuovendo soluzioni sostenibili.
Istruzione di qualità
Organizzato da Ordine e Fondazione

Codice corso

2522

CFP

4

Data inizio corso

04/04/25

Dove

Webinar

Scadenza iscrizioni

18/03/2025

Programma

Evento in webinar

4 aprile 2025 ore 9.00 – 13.00
ore 9.00 – 10.00
Carolina Giaimo, Servizi ecosistemici e progetto di suolo
Presidente INU Piemonte e VdA, Politecnico di Torino, architetto

  • Presentazione del corso.
  • Relazioni tra servizi ecosistemici, urbanizzazione e pianificazione.
  • Modalità per strutturare, a partire dall’analisi dei servizi ecosistemici, un sistema di conoscenze da integrare nei processi di VAS della pianificazione urbanistica e territoriale.

ore 10.00 – 11.00
Riccardo Santolini, Funzionalità ecologiche e servizi ecosistemici
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, ecologo

  • Capitale naturale e funzioni ecologiche. Il problema della perdita di funzioni.
  • L’esigenza di un nuovo paradigma: i servizi ecosistemici.
  • Definizione e categorie dei servizi ecosistemici.

ore 11.00 – 12.00
Andrea Ballocca e Francesco Scalise, Mappare e valutare i servizi ecosistemici. L’applicativo GIS SimulSoil del Progetto Eu Life SAM4CP
CSI Piemonte, GIS specialists

  • L’applicativo SimulSoil: uno strumento per il buon uso del suolo
  • Illustrazione della metodologia di valutazione quali-quantitativa multicriterio dei suoli adottata dallo strumento open source SimulSoil,
  • La base cartografica per il funzionamento del simulatore.

ore 12.00 – 13.00
Giulio Gabriele Pantaloni, L’integrazione metodologica dei servizi ecosistemici nella pianificazione urbanistica
INU Piemonte e VdA, dottorando 39° ciclo Politecnico di Torino, pianificatore

  • Gli effetti delle trasformazioni di uso del suolo sui servizi ecosistemici di Sequestro di Carbonio e Qualità degli Habitat
  • Applicazione nella Città metropolitana di Torino

Analisi ecosistemiche e scenari di trasformazione urbanistica. Discussione di casi: Settimo T.se, None, Chieri e Brandizzo.

Quota di iscrizione

€ 40 (importo esente iva art. 10 DPR 633/1972)

Le aziende e gli enti che iscrivono a questo corso da 3 a 5 dipendenti possono usufruire di uno sconto del 10% sul costo della quota. Per gruppi con più di 5 dipendenti lo sconto è del 20%. Per informazioni scrivici via mail.

Scadenza iscrizioni: 18/03/2025 (fino ad esaurimento posti)

Leggi le regole per la frequenza

Modalità di iscrizione

È possibile iscriversi:

  • In webinar

Accesso dal bottone “Iscriviti”.
Pagamento online con carta di credito o bonifico bancario.

Le Pubbliche Amministrazioni all’atto di iscrizione dovranno scegliere alla voce “Dati di fatturazione” la dicitura “Dipendente”. Riceveranno una mail con le istruzioni per l’inoltro della determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente. Se l’iscrizione e il pagamento non sono eseguiti dalla PA, l’utente dovrà cliccare su “Privato in fase di iscrizione”.

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva
CFP per architetti: 4
CFP per ingegneri: come da loro regolamento (in webinar CFP solo iscritti Ordine Torino)
CFP per altre professioni: richiedere preventivamente al proprio Collegio/Ordine

DURATA E SEDE

4 ore
Webinar

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

Alla scadenza delle iscrizioni riceverai conferma dell’attivazione del corso.

In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza iscrizione originaria, la quota versata verrà rimborsata

REFERENZA SCIENTIFICA

Carolina Giaimo, architetto, Presidente INU Piemonte e VdA, Professore di Urbanistica Politecnico di Torino