Beni culturali in situazioni di conflitto
Cod. 2122 | 4 CFP validi per l’obbligo deontologico
Realizzato attraverso la registrazione dell’evento tenutosi il 10 dicembre 2019 a Firenze, il corso FAD affronta la questione dei beni culturali in situazioni di conflitto; un tema che viene sviscerato attraverso le parole di esperti a livello nazionale, i quali hanno prestato il loro contributo scientifico e di solidarietà presso aree colpite.
- Saluto e introduzione
Duilio Senesi, Presidente Ordine degli Architetti PPC di Firenze
- Diritto internazionale dei conflitti armati e protezione dei beni culturali
Oriella Mingozzi, Esperta di Diritto Internazionale Umanitario, Istruttore CRI, Consigliere qualificato FF.AA.
- Caschi blu per la cultura
Paolo Iannelli, Sopr. Speciale Sisma 2016 MiBAC – Caschi blu per la cultura
- Strategia e difesa d’emergenza dei monumenti coinvolti nei conflitti armati
Gianluca Mengozzi, ARCI Toscana
- La Convenzione dell’Aja del 1954 e il Protocollo del 1999
Michele Romeo Jasinski, Croce Rossa Italiana
- Ma gli architetti non sparano
Luigi Marino, Docente di Restauro architettonico, UNIFI
- Coordinano:
Walter Baricchi, Consigliere CNAPPC
Alessandro Romolini, Consigliere Ordine Architetti Firenze
Sicurezza e prevenzione nelle scuole
Cod. 2155 | 4 CFP validi per l’obbligo deontologico
Forum di riflessione propositivo sul tema specifico della prevenzione nelle scuole trattato da esperti altamente qualificati a livello nazionale che hanno operato da protagonisti nelle località colpite offrendo i loro contributo scientifico oltre che solidaristico.
- Saluti istituzionali:
Duilio Senesi, architetto, presidente Ordine degli Architetti PPC di Firenze
Walter Baricchi, architetto, Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
- EDURISK
Romano Camassi, INGV
- Civilino e il terremoto
Roberto Raspa, Associazione di promozione sociale “Civilino”
- La cultura della resilienza ai disastri tra bambini ed adolescenti
Flaminia Cordani e Erika Russo, Save the Children
- Quando la terra trema
Mauro Chilante, Cittadinanzattiva
- Architetto per un giorno
Luca Ugolini, Ordine degli Architetti PPC di Firenze
- Percorso educativo al rischio idrogeologico
Francesca Ottaviani, Legambiente
- Dibattito e conclusioni
- Coordinano: Walter Baricchi e Alessandro Romolini, architetti
Beni culturali ed emergenza | Parte 1
Cod. 2160| 4 CFP validi per l’obbligo deontologico
Il seminario è stato realizzato con le registrazioni dell’evento tenutosi il 24 gennaio 2020 a Roma, con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti di Roma.
- Introduzione
Walter Baricchi, Consiglio Nazionale Architetti
Silvio Salvini, Ordine degli Architetti PPC della provincia di Roma
- Linee di indirizzo metodologiche e tecniche per la ricostruzione del patrimonio culturale danneggiato dal sisma del 24 agosto 2016 e seguenti
Alessandra Marino, Dirigente MiBAC
- La ricostruzione e l’identità dei luoghi
Giovanni Carbonara, Professore Emerito, già ordinario di Restauro Architettonico presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- Sicurezza strutturale e tutela: due facce della stessa medaglia
Claudio Modena, Professore Emerito, già ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria, Università di Padova
- Un caso particolare di art bonus per il terremoto: il progetto di restauro dei beni mobili danneggiati dal sisma
Gisella Capponi, già Direttrice Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, MiBAC
Claudia Montone, MiBAC
Beni culturali ed emergenza | Parte 2
Cod. 2161| 4 CFP validi per l’obbligo deontologico
Il seminario è stato realizzato con le registrazioni dell’evento tenutosi il 4 febbraio 2020 a Roma, con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti di Roma.
- Introduzione
Walter Baricchi, Consiglio Nazionale Architetti
Silvio Salvini, Ordine Architetti PPC della provincia di Roma
- La gestione dell’emergenza e gli interventi per la salvaguardia del patrimonio culturale: il primo passo della ricostruzione
Paolo Iannelli, Soprintendente Speciale per le aree colpite dal Sisma del 24 agosto 2016 MiBACT
- La Basilica di S. Benedetto di Norcia: la messa in sicurezza
Marica Mercalli, Soprintendente ABAP Umbria
- La messa in sicurezza / Recupero delle opere d’arte di grandi dimensioni Due casi a confronto: lo smontaggio dell’altorilievo in travertino “Storie della Vergine” di Alessandro Monteleone sulla facciata della Chiesa di Santa Maria Assunta ad Amatrice (RI) e lo stacco a massello dell’affresco raffigurante Santa Caterina d’Alessandria, Santa Agata e Santa Lucia nella Chiesa di Santa Maria della Misericordia ad Accumoli (RI)
Maria Agostiano, Funzionario MiBACT
Giovanni Caprara, Funzionario MiBACT
- La gestione delle macerie di interesse culturale UCCR-Lazio
Alessandro Betori, Funzionario MiBACT
Calamità e disastri nell’arte
Cod. 2162| 2 CFP validi per l’obbligo deontologico
Il corso offre una proposta specificatamente legata all’espressione artistica e come questa abbia interpretato, nei tempi, i più significativi eventi calamitosi che hanno colpito la terra, con particolare riferimento all’Italia.