Seminario 2025 – Tutta la nostra città!

Quanto è accogliente e alla portata di tutte e tutti oggi la città pubblica? Quanto è in grado di gestire i conflitti nell’uso degli spazi pubblici? A partire da queste domande espertə provenienti da campi di ricerca diversi declineranno il concetto della città accogliente, collegando aspetti fisico-ambientali, sociali e culturali nella relazione tra comunità e spazio pubblico.

 

L’incontro è organizzato da LAQUP Aps.

 

Attività esterna

Codice corso

2556

CFP

4

Data

17/01/25

Dove

Torino

Programma

17 gennaio 2025, ore 13.00-18.00
VOL.TO. – Via Giolitti 21, Torino

  • 13.00-14.00: registrazione, pranzo a buffet e condivisione informale in tavoli tematici
  • 14.00-14.15: introduzione a cura di Andrés Maidana Legal (Università di Buenos Aires) e primo rapido confronto fra i relatori
  • 14.15-15.00: TEMA “Città accogliente: accessibilità e inclusive design”
    RELATORI IN DIALOGO: Graziana Bonvicini (Comune di Reggio Emilia) e Alessandro Greco (Università di Pavia)
    MODERATORI: Andrés Maidana Legal e Benedetta Lanza (LaQUP)
  • 15.00-15.45: TEMA “Città accogliente: persone e relazioni”
    RELATORI IN DIALOGO: Filippo Barbera (Università di Torino) e Jacopo Rosatelli (Città di Torino)
    MODERATORI: Andrés Maidana Legal e Benedetta Lanza (LaQUP)
  • 15.45-16.00: premio “Mi muovo per la città” – premiazione studenti dell’I.C. 1 Chieri per la co-progettazione e realizzazione della prima piazza scolastica chierese
  • 16.00-16.15: pausa caffè
  • 16.15-16.45: domande dai partecipanti
  • 16.45-17.30: Progetti internazionali – “Città pedonale, città accogliente”, Comune di Parigi, Chiara Molinar
  • 17.30-18.00: conclusioni a cura di Andrés Maidana Legal

Scarica la locandina!

Quota di iscrizione

Iscrizione gratuita, obbligatoria, fino ad esaurimento posti

Modalità di iscrizione

Dal bottone in alto “Iscriviti”.

Per informazioni:
comunicazione@laqup.it

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva in regola con il pagamento della quota annua di iscrizione all’Albo alla data dell’evento.

CFP 4 per architetti

DURATA E SEDE

4 ore

VOL.TO. – Via Giolitti 21, Torino

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti fino ad esaurimento posti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

Referente scientifico

Prof. Andres Maidana Legal – Universidad Caece de Buenos Aires