Seminari di aggiornamento per CSP/CSE nei cantieri

Percorso formativo rivolto ai coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili in fase di progettazione ed esecuzione che intendono aggiornarsi ai sensi dell’art. 98 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

 

È possibile iscriversi al ciclo completo di 40 ore, in aula o in webinar, dal bottone in alto oppure iscriversi ai singoli seminari, esclusivamente in modalità webinar, attraverso i rispettivi collegamenti specificati sotto ciascun programma.

 

La partecipazione a corsi/seminari di aggiornamento per coordinatore per la sicurezza è da ritenersi valida anche ai fini dell’aggiornamento per RSPP e per formatore per la sicurezza sul lavoro e viceversa (Accordo Stato/Regioni 7/7/2016). Si ricorda la limitazione, esclusivamente per gli RSPP, a 20 ore di aggiornamento tramite convegni/seminari.

Istruzione di qualità
Organizzato da Ordine e Fondazione

Codice corso

2544-2553

CFP

4 a seminario

Data inizio corso

03/06/25

Dove

Sede OAT/Online

Scadenza iscrizioni

16/05/2025

Programma

Martedì 3 giugno 2025, ore 13.30—17.30
LA RESPONSABILITA’ DELLE FIGURE PRESENTI NEL CANTIERE: L’AVVOCATO RISPONDEcod. 2544
Obblighi e responsabilità delle Imprese Affidatarie ed Esecutrici, e delle Figure Professionali che a diverso Titolo Operano nel Cantiere dal punto di vista della giurisprudenza. Gestione della Sicurezza e conduzione del Cantiere.
Dibattito e test di apprendimento.
Antonio VERRANDO, avvocato – libero professionista – 2h
Sergio VIALE, avvocato – libero professionista – 2h
Iscriviti al singolo incontro

Martedì 10 giugno 2025, ore 13.30—17.30
I PIANI MIRATI DI PREVENZIONE E L’AZIONE DI VIGILANZA. LE MALATTIE PROFESSIONALI E LA SORVEGLIANZA SANITARIA NEI CANTIERI – cod. 2545
I piani mirati di prevenzione e l’impatto nel mondo del lavoro. L’azione di vigilanza da parte degli organi competenti e le conseguenze sul CSE
La Regione Piemonte si impegna nella prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali nei settori più a rischio. Sono stati individuati 5 ambiti di rischio attraverso la condivisione con le parti sociali e datoriali, per i quali sono stati definiti specifici Piani Mirati di Prevenzione (PMP).
Si analizzeranno il processo, le modalità operative ed il coinvolgimento degli attori della sicurezza nel cantiere.
Andrea MECCA – funzionario SPRESAL ASL TO5 – 2h
Le malattie professionali e la sorveglianza sanitaria nei cantieri. Il significato della sorveglianza sanitaria ed il ruolo del medico competente;
Definizione di infortunio e di malattia professionale. Le malattie professionali più comuni nel comparto edile. La malattia professionale dal punto di vista penale, civile, assicurativo e previdenziale.
Dibattito e test di apprendimento.
Antonella SPIGO – direttore SPRESAL ASL CITTA’ DI TORINO – 2h
Iscriviti al singolo incontro

Martedì 17 giugno 2025, ore 13.30—17.30
LA PATENTE A PUNTI. IL LAVORATORE AUTONOMO E LE IMPRESE FAMILIARI IN EDILIZIA cod. 2546
La patente a punti vista dalla parte del committente, del responsabile dei lavori e del coordinatore della sicurezza. Dal 1° ottobre 2024, possedere la Patente a Punti diventa quindi un obbligo e un requisito imprescindibile per poter operare all’interno dei cantieri temporanei o mobili in quanto indicatore fondamentale e valutabile della qualità di aziende e lavoratori autonomi. Come valutare e verificare la correttezza delle informazioni.
Docente da individuare
Il lavoratore autonomo, figura identificata nell’art. 21 del D.Lgs. 81/2008 a volte non trova una corretta identificazione, soprattutto quando l’autonomo si avvale di collaboratori, anch’essi autonomi. Contratti e azioni che possono intraprendere il coordinatore della sicurezza e il committente.
Dibattito e test di apprendimento.
Docente da individuare
Iscriviti al singolo incontro

Giovedì 26 giugno 2025, ore 13.30—17.30
LINEE VITA E LAVORI SU FUNE. I LAVORI IN QUOTA – cod. 2547
I DPI utilizzati nel cantiere. Saper valutare e consigliare.
Linee vita: utilizzo di linee vita in dotazione agli edifici, utilizzo di linee vita temporanee. Limiti applicativi e normativi. La formazione e l’addestramento dei lavoratori per poter lavorare in sicurezza. Analisi del rapporto tra committente e Coordinatore.
arch. Giorgio GIORGIS – libero professionista – 2h
Definizione normativa e rischio di caduta dall’alto.  Analisi delle attrezzature di lavoro (pinze francesi, ponti su ruote, ecc.) al fine di gestire al meglio una lavorazione con rischio di caduta dall’alto.
Responsabilità del CSP-CSE nel cantiere.
Dibattito e test di apprendimento.
Dott. Walter PERELLO – funzionario SPRESAL ASL TO3 – 2h
Iscriviti al singolo incontro

Martedì 1 luglio 2025, ore 13.30—17.30
IL RISCHIO LEGATO AI DANNI DA CALORE. RISCHIO INCENDIO E GESTIONE DELL’EMERGENZA – cod. 2548
Strumenti preventivi e indicazioni operative. In ragione della valutazione del rischio “microclima”, debbono essere predisposte opportune misure di prevenzione che permettano di ridurre al minimo i rischi connessi alle ondate di calore che possono incidere negativamente sullo svolgimento dell’attività lavorativa, provocando importanti conseguenze sulla salute, malesseri o anche infortuni. Il rischio microclima e la protezione dei lavoratori contro le influenze atmosferiche, deve essere presente e valutata nel PSC e nel POS.
Arch. Roberta CASTELLINA – libero Professionista – 2h
Il rischio incendi nei cantieri e la normativa di riferimento alla luce dell’entrata in vigore dei nuovi Decreti Ministeriali del 01-02-03 settembre 2021.
Analisi delle principali fasi critiche. La gestione dell’emergenza e il piano di evacuazione.
Il ruolo e le responsabilità del CSE e le verifiche in cantiere.
Dibattito e test di approfondimento.
Arch. Paolo SARBORARIA – libero professionista – 2h
Iscriviti al singolo incontro

Martedì 8 luglio 2025, ore 13.30—17.30
MACCHINARI PER LE LAVORAZIONI IN QUOTA E SOLLEVAMENTO DI CARICHI: VERIFICHE DEGLI APPARECCHI E RESPONSABILITÀ DEL CSE – cod. 2549
Attrezzatura per il lavoro in quota in sicurezza: i ponteggi autosollevanti, le PLE; Normativa di riferimento; Analisi del contesto; Punti di forza e punti di debolezza.
Il sollevamento dei carichi in cantiere: il sollevamento del materiale minuto, l’utilizzo di idonee imbracature e dei relativi accessori di sollevamento.
Le verifiche obbligatorie degli apparecchi di sollevamento ed i verbali da tenere a disposizione degli organi di vigilanza in cantiere.
Dibattito e test di apprendimento.
Dott. Gabriele MOTTURA – funzionario SPRESAL ASL TO5 – 2h
Ing. Paolo INFORTUNA – INAIL – 2h
Iscriviti al singolo incontro

Martedì 16 settembre 2025, ore 13.30—17.30
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI IN CANTIERE: ELETTROCUZIONE E CADUTA DALL’ALTO – cod. 2550
Elettrocuzione, fulminazione, impianto di terra, piccola manutenzione su impianti elettrici: i soggetti abilitati. L’impianto elettrico di cantiere, le verifiche documentali. Tecniche e procedure operative.
I ponteggi fissi tra passato e futuro.
Normativa di riferimento. Tipologia e caratteristiche principali. Criticità. Schede di verifica degli elementi del ponteggio. Documenti di verifica del ponteggio.
Dibattito e test di approfondimento.
Ing. Dario CASTEGNERI – libero professionista – 4h
Iscriviti al singolo incontro

Martedì 23 settembre 2025, ore 13.30—17.30
STORIE D’INFORTUNIO. DALLA NARRAZIONE AL CASO PRATICO. OBBLIGHI E RESPONSABILITA’ DEI SOGGETTI COINVOLTI – cod. 2551
l sistema nazionale di sorveglianza sugli infortuni mortali e gravi raccoglie i risultati delle indagini effettuate dai Servizi di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) delle ASL.
La descrizione testuale dell’infortunio permette l’analisi dell’evento lesivo determinando obblighi e responsabilità dei diversi soggetti della filiera della sicurezza.
Obblighi e responsabilità dei soggetti coinvolti nel sistema sicurezza aziendale
Dibattito e test di approfondimento.
Paolo PICCO – funzionario SPRESAL ASL TO3 coadiuvato dall’avv. Chiara GIUNTELLI
Iscriviti al singolo incontro

Martedì 30 settembre 2025, ore 13.30—17.30
NEUROSCIENZE LEGATE AL COMPORTAMENTO DEI LAVORATORI. IL COMPORTAMENTO NELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA – cod. 2552
Formare i partecipanti sui processi individuati e collettivi che caratterizzano il comportamento in situazioni di emergenza, per tenerne conto nelle attività di pianificazione, coordinamento e comunicazione. Fattori come stress, distrazione e fretta possono causare situazione di rischio grave.
Dibattito e test di approfondimento.
Marco FERRO, funzionario S.Pre.S.A.L. ASL Città di Torino
Fabrizio FAGIANO, psicologo del lavoro
Iscriviti al singolo incontro

Martedì 7 ottobre 2025, ore 13.30—17.30
RISCHI FISICI: RUMORE, VIBRAZIONI. RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO. MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE – cod. 2553
Analisi dei rischi fisici: rumore, vibrazioni.
Ing. Daniele RU, esperto
Analisi del rischio chimico e biologico, microclima e illuminazione.
Dibattito e test di approfondimento.
Dott. ssa Silvia CLERICO, funzionario SPRESAL ASL TO3 – 2h
Iscriviti al singolo incontro

Scarica le istruzioni webinar: ottenimento attestato

Quota di iscrizione

Ciclo completo: € 452 (importi esenti iva art. 10 DPR 633/1972)
Singolo seminario: € 55 (importi esenti iva art. 10 DPR 633/1972)

Le aziende e gli enti che iscrivono a questo corso da 3 a 5 dipendenti possono usufruire di uno sconto del 10% sul costo della quota. Per gruppi con più di 5 dipendenti lo sconto è del 20%. Per informazioni scrivici via mail.

Scadenza iscrizioni: 16/05/2025 (fino ad esaurimento posti).

Leggi le regole per la frequenza

Modalità di iscrizione

È possibile iscriversi:

  • In presenza presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Torino, via Giolitti 1
  • In webinar

Accesso dai bottoni “iscriviti” in aula o in webinar per il ciclo completo oppure “Iscrivi al singolo webinar” all’interno del programma.
Pagamento online con carta di credito o bonifico bancario.

Dopo l’iscrizione riceverai da segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it
le istruzioni per accedere al corso.

Le Pubbliche Amministrazioni all’atto di iscrizione dovranno scegliere alla voce “Dati di fatturazione” la dicitura “Dipendente”. Riceveranno una mail con le istruzioni per l’inoltro della determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente. Se l’iscrizione e il pagamento non sono eseguiti dalla PA, l’utente dovrà cliccare su “Privato in fase di iscrizione”.

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva per ciascun seminario
CFP: 4 a singolo seminario per architetti
CFP per ingegneri: come da loro regolamento (in webinar CFP solo iscritti Ordine Torino)
CFP per altre professioni: richiedere preventivamente al proprio Collegio/Ordine

DURATA E SEDE

4 ore per ciascun seminario
Sede OAT o webinar
(secondo iscrizione prescelta)

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza iscrizione originaria, la quota versata verrà rimborsata

Dopo l’iscrizione riceverai da segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it le istruzioni per accedere al corso.

REFERENZA SCIENTIFICA

Focus Group Sicurezza – ref. arch. Alberto Milanesio e dott. Paolo Picco, funzionario Spresal ASL TO3