Gli incendi nei cantieri sono uno degli eventi più ricorrenti nelle statistiche dei Vigili del Fuoco e le tipologie di attività svolte li rendono luoghi a rischio.
Durante il cantiere le lavorazioni, le sostanze impiegate, le modifiche al layout ed agli impianti, la generale situazione di provvisorietà e temporaneità possono costituire fonti di pericolo. Con l’esclusione dei Decreti sulla sicurezza che trattano la materia a livello generico, è purtroppo scarsissima la letteratura sul tema e il Decreto di riferimento, il DPR 151/2011, li esclude dai controlli di Prevenzione Incendi.
Saranno trattati casi di esempi pratici con focus in particolare sui cantieri di restauro di edifici storici.
Il presente CORSO è valido ai fini dell’aggiornamento quinquennale del professionista antincendio di 40 ore ai sensi dell’Art. 7 del D.M. 05/08/11.