La sostenibile leggerezza del verde

Corso 1: Il verde pensile

 

Corso 2: Soluzioni alternative alla mitigazione ambientale in ambito urbano

 

Il percorso formativo riferito al ruolo del verde come risposta alla problematica sempre crescente delle città spugna (sponge city), si articola in 2 distinti moduli nei quali il ruolo delle NBS (Nature-based solutions) sono una risposta ai cambiamenti climatici che condizionano le nostre città.

Gli incontri presentano metodologie, tecniche e casi studio con i quali confrontarsi e avviare una cultura del verde nella salvaguardia della salute umana e nel rispetto della natura: delle linee guida in pillole su come progettare il verde pensile.

Istruzione di qualità
Organizzato da Ordine e Fondazione

Codice corso

2536-7

CFP

4+4

Data inizio corso

15/05/25

Dove

Sede OAT/Webinar

Scadenza iscrizioni

27/04/2025

Programma

Evento in presenza e webinar

CORSO 1
IL VERDE PENSILE
15 maggio 2025 ore 13.30-17.30

Il verde pensile come strategia per ridurre l’isola di calore, implementare la biodiversità e gestire la manutenzione del verde e delle acque meteoriche ed irrigue. Saranno fornite informazioni rispetto alla normativa vigente, CAM del verde e ruolo del progettista, alla progettazione tecnica e saranno presentati dei casi studio di progetti realizzati.

In particolare saranno trattati i seguenti temi: materiali vegetali per il verde architettonico; linee guida sulla realizzazione del verde pensile, concetto di permeabilità̀ diffusa applicata al tetto verde; gestione delle acque; aspetti botanici delle composizioni tra tetto verde intensivo e tetto verde estensivo; analisi delle problematiche d’installo e di manutenzione; esperienze di realizzazione e confronto sui criteri di esecuzione lavori

  • Marilena Baggio – architetto e paesaggista GREENCURE SRL
    ore 13.30-13.45
    Introduzione al corso La sostenibile leggerezza del verde.
    ore 13.45-14.15
    Introduzione verde pensile, definizione principi, nome CAM e ruolo del professionista, esperienze a confronto.
  • Gaia Pozzi –  architetto GREENCURE SRL
    ore 14.15-15.00
    Progettazione strati funzionali e gestione acque meteoriche e irrigazione
    Ore 15.00-15.15
    Coffee break
  • Riccardo Albericci – agronomo ASTer verde
    ore 15.15-16.00
    Presentazione di un caso studio pubblico a Genova
  • Massimo Mattavelli – florovivaista tecnico aziendale Edilgreen
    ore 16.00-16.45
    Criticità e soluzioni tecnologiche di installazione
  • Marilena Baggio – architetto e paesaggista GREENCURE SRL
    ore 16.45-17.00
    Conclusioni e video: Giardino Fondazione Rovati Museo d’Arte a Milano
    ore 17-17.30
    Domande dal pubblico

Iscriviti al Corso 1!

Evento in presenza e webinar

CORSO 2
SOLUZIONI ALTERNATIVE ALLA MITIGAZIONE AMBIENTALE IN AMBITO URBANO
22 maggio 2025 ore 13.30-17.30
RAIN GARDENS, DRY GARDENS, WILDFLOWERS: LA NATURA IN CITTÀ.

Il modulo, partendo dagli ultimi eventi meteorici e dalle problematiche di città fortemente impermeabilizzate, propone soluzioni paesaggistiche e tecniche di mitigazione.

In particolare saranno trattati i seguenti temi: la rinaturalizzazione del verde urbano; strategie tecnologiche verde ed architettura; cosa sono le strutture di bioretenzione; aspetti botanici specie rain gardens e dry gardens, il ruolo delle erbacce e tappezzanti, esempi italiani/stranieri.

  • Marilena Baggio – architetto e paesaggista GREENCURE SRL
    ore 13.30-13.45
    Introduzione al modulo rain gardens, dry gardens, wildflowers
    ore 13.45-14.15
  • Alessandro Raffa- Adjunct professor AUIC School of Architecture, Urban Planning and Construction Engineering Politecnico di Milano
    Principi dell’ecologia urbana e paradigma culturale delle NBS, ruoli dei rain gardens, dry gardens, wildflowers
  • Cassi Ranaivoson – paesaggista GREENCURE SRL
    ore 14.15 – 15.00
    Differenze trai i due sistemi vegetali, cenni sulla progettazione e casi studio
    Ore 15.00-15.15
    Coffee break
  • Mauro Crescini – imprenditore tecnico vivaista società Valfredda
    ore 15.15-16.00
    Ruolo delle specie erbacee e tappezzanti nei rain gardens e dry gardens
  • Referente Seme nostrum esperti di wildflower
    ore 16.00-16.45
  • Marilena Baggio – architetto e paesaggista GREENCURE SRL
    ore 16.45-17.00
    Domanda dal pubblico
    ore 17-17.30
    Conclusioni

Iscriviti al Corso 2!

Quota di iscrizione

€ 40+40 (per presenza o webinar)
(importo esente iva art. 10 DPR 633/1972)

Le aziende e gli enti che iscrivono a questo corso da 3 a 5 dipendenti possono usufruire di uno sconto del 10% sul costo della quota. Per gruppi con più di 5 dipendenti lo sconto è del 20%. Per informazioni scrivici via mail.

Scadenza iscrizioni: 27/04/2025 (fino ad esaurimento posti)

Leggi le regole per la frequenza

Modalità di iscrizione

È possibile iscriversi:

  • In presenza presso la sede dell’Ordine degli Architetti (via Giolitti 1)
  • In webinar

Accesso dai link presenti nel programma.
Pagamento online con carta di credito o bonifico bancario.

Le Pubbliche Amministrazioni all’atto di iscrizione dovranno scegliere alla voce “Dati di fatturazione” la dicitura “Dipendente”. Riceveranno una mail con le istruzioni per l’inoltro della determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente. Se l’iscrizione e il pagamento non sono eseguiti dalla PA, l’utente dovrà cliccare su “Privato in fase di iscrizione”.

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva
CFP per architetti: 4+4
CFP per ingegneri: come da loro regolamento (in webinar CFP solo iscritti Ordine Torino)
CFP per altre professioni: richiedere preventivamente al proprio Collegio/Ordine

DURATA E SEDE

8 ore
Webinar e sede OAT

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

Alla scadenza delle iscrizioni riceverai conferma dell’attivazione del corso.

In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza iscrizione originaria, la quota versata verrà rimborsata

REFERENZA SCIENTIFICA

Marilena Baggio – architetto e paesaggista GREENCURE SRL