Evento in presenza e webinar
CORSO 1
IL VERDE PENSILE
15 maggio 2025 ore 13.30-17.30
Il verde pensile come strategia per ridurre l’isola di calore, implementare la biodiversità e gestire la manutenzione del verde e delle acque meteoriche ed irrigue. Saranno fornite informazioni rispetto alla normativa vigente, CAM del verde e ruolo del progettista, alla progettazione tecnica e saranno presentati dei casi studio di progetti realizzati.
In particolare saranno trattati i seguenti temi: materiali vegetali per il verde architettonico; linee guida sulla realizzazione del verde pensile, concetto di permeabilità̀ diffusa applicata al tetto verde; gestione delle acque; aspetti botanici delle composizioni tra tetto verde intensivo e tetto verde estensivo; analisi delle problematiche d’installo e di manutenzione; esperienze di realizzazione e confronto sui criteri di esecuzione lavori
- Marilena Baggio – architetto e paesaggista GREENCURE SRL
ore 13.30-13.45
Introduzione al corso La sostenibile leggerezza del verde.
ore 13.45-14.15
Introduzione verde pensile, definizione principi, nome CAM e ruolo del professionista, esperienze a confronto.
- Gaia Pozzi – architetto GREENCURE SRL
ore 14.15-15.00
Progettazione strati funzionali e gestione acque meteoriche e irrigazione
Ore 15.00-15.15
Coffee break
- Riccardo Albericci – agronomo ASTer verde
ore 15.15-16.00
Presentazione di un caso studio pubblico a Genova
- Massimo Mattavelli – florovivaista tecnico aziendale Edilgreen
ore 16.00-16.45
Criticità e soluzioni tecnologiche di installazione
- Marilena Baggio – architetto e paesaggista GREENCURE SRL
ore 16.45-17.00
Conclusioni e video: Giardino Fondazione Rovati Museo d’Arte a Milano
ore 17-17.30
Domande dal pubblico
Iscriviti al Corso 1!
Evento in presenza e webinar
CORSO 2
SOLUZIONI ALTERNATIVE ALLA MITIGAZIONE AMBIENTALE IN AMBITO URBANO
22 maggio 2025 ore 13.30-17.30
RAIN GARDENS, DRY GARDENS, WILDFLOWERS: LA NATURA IN CITTÀ.
Il modulo, partendo dagli ultimi eventi meteorici e dalle problematiche di città fortemente impermeabilizzate, propone soluzioni paesaggistiche e tecniche di mitigazione.
In particolare saranno trattati i seguenti temi: la rinaturalizzazione del verde urbano; strategie tecnologiche verde ed architettura; cosa sono le strutture di bioretenzione; aspetti botanici specie rain gardens e dry gardens, il ruolo delle erbacce e tappezzanti, esempi italiani/stranieri.
- Marilena Baggio – architetto e paesaggista GREENCURE SRL
ore 13.30-13.45
Introduzione al modulo rain gardens, dry gardens, wildflowers
ore 13.45-14.15
- Alessandro Raffa- Adjunct professor AUIC School of Architecture, Urban Planning and Construction Engineering Politecnico di Milano
Principi dell’ecologia urbana e paradigma culturale delle NBS, ruoli dei rain gardens, dry gardens, wildflowers
- Cassi Ranaivoson – paesaggista GREENCURE SRL
ore 14.15 – 15.00
Differenze trai i due sistemi vegetali, cenni sulla progettazione e casi studio
Ore 15.00-15.15
Coffee break
- Mauro Crescini – imprenditore tecnico vivaista società Valfredda
ore 15.15-16.00
Ruolo delle specie erbacee e tappezzanti nei rain gardens e dry gardens
- Referente Seme nostrum esperti di wildflower
ore 16.00-16.45
- Marilena Baggio – architetto e paesaggista GREENCURE SRL
ore 16.45-17.00
Domanda dal pubblico
ore 17-17.30
Conclusioni
Iscriviti al Corso 2!