Tra conformità e coerenza. Le normative per la pianificazione nel governo del territorio

Il corso, che si rivolge a Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Tecnici e amministratori delle Pubbliche Amministrazioni locali e territoriali, mira a fornire una comprensione avanzata della normativa per la pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale e delle interazioni tra strumenti pianificatori ai diversi livelli di governo. Obiettivi principali:

  • Comprensione normativa: Illustrare il quadro normativo aggiornato della pianificazione della Regione Piemonte, con particolare riferimento alle regole per la rigenerazione urbana ed ai principi di sussidiarietà, collaborazione e copianificazione.
  • Analisi delle relazioni di sovra e sotto ordinamento: Analizzare i rapporti tra istituzioni e strumenti di pianificazione ai diversi livelli (locale, metropolitana, regionale, nazionale), evidenziandone le interconnessioni.
  • Verifiche di conformità e coerenza: Esplorare le relazioni tra contenuti normativi degli strumenti ai diversi livelli di pianificazione, identificando rigidità e flessibilità dei rapporti di cogenza o coerenza.
  • Applicazione pratica: Sviluppare competenze per leggere e applicare i contenuti normativi nella pianificazione e progettazione territoriale e urbanistica.
Istruzione di qualità
Organizzato da Ordine e Fondazione

Codice corso

2529

CFP

8

Data inizio corso

11/02/25

Dove

Sede OAT/Webinar

Scadenza iscrizioni

10/02/2025

Programma

Evento in presenza e webinar

11 febbraio 2025 ore 13.30 – 17.30

ore 13.30-14.30
Carolina Giaimo, Il quadro generale di norme e strumenti per la pianificazione e il governo del territorio in Piemonte
Presidente INU Piemonte e VdA, Politecnico di Torino, architetto
Presentazione del corso.

  • Introduzione alla normativa per il governo del territorio in Piemonte. La legge 56/1977 e le recenti modifiche e integrazioni; la normativa per la rigenerazione e riqualificazione urbana.
  • Cenni allo stato della legislazione regionale in Italia.

ore 15.30-15.30
Giovanni Martino, Legislazione di semplificazione edilizio-urbanistica e “disordine normativo” in Piemonte
CDR INU Piemonte e VdA, avvocato amministrativista

  • Analisi della recente evoluzione normativa urbanistica in Piemonte, focalizzandosi sulla Legge urbanistica regionale 56/1977, le successive modifiche e integrazioni e gli effetti della Legge 7/2022, con attenzione particolare al “disordine normativo” generato da frammentazione legislativa, semplificazioni e deroghe.
  • Analisi e discussione di casi e situazioni reali.

ore 15.30-16.30
Carlo Alberto Barbieri, Norme e strumenti per la rigenerazione urbana e territoriale
CDR INU Piemonte e VdA, già Politecnico di Torino, architetto

  • La rigenerazione urbana, territoriale e la riqualificazione edilizia: definizioni e profili normativi
  • Relazioni tra i livelli istituzionali (comunale, metropolitano, regionale e nazionale) nelgoverno del territorio mediante la pianificazione.
  • Strumenti e metodi per garantire efficacia dei piani e coerenza-cogenza  normativa tra i diversi livelli di pianificazione: le Conferenze di copianificazione .

ore 16.30-17.30
Giovanni Paludi, L’aggiornamento 2024 al Piano Territoriale Regionale
CDR INU Piemonte e VdA, Vice direttore Settore Ambiente Energia Territorio Regione Piemonte, architetto

  • I contenuti innovativi della Variante generale 2024 al PTR 2011
  • I temi strutturanti la revisione del PTR e le modifiche alle Norme di attuazione
  • I nuovi Ambiti di Integrazione Territoriale
  • Analisi e discussione di casi e situazioni reali.

18 febbraio 2025 ore 13.30 – 17.30

ore 13.30-14.30
Carolina Giaimo, Transcalarità tra istituzioni, norme e strumenti di pianificazione e progettazione
Presidente INU Piemonte e VdA, Politecnico di Torino, architetto

  • Il sistema della pianificazione in Piemonte: permane un modello gerarchico-verticale?
  • Rigidità e criticità dei rapporti fra gli strumenti di pianificazione

ore 14.30-15.30
Carlo Alberto Barbieri, Il principio di sussidiarietà e le Conferenze di copianificazione e valutazione
CDR INU Piemonte e VdA, già Politecnico di Torino, architetto

  • Il principio di sussidiarietà applicato alla pianificazione: definizione e applicazione pratica nella normativa regionale.
  • Relazioni tra i livelli istituzionali (comunale, metropolitano, regionale e nazionale) nella pianificazione e gestione del territorio.
  • Strumenti e metodi per garantire efficacia dei piani e coerenza normativa tra i diversi livelli di pianificazione: le Conferenze.

ore 15.30-16.30
Irene Mortari, Il rapporto fra il Piano Territoriale Generale Metropolitano e gli strumenti urbanistici comunali
CDN INU, Responsabile Pianificazione territoriale generale metropolitana, Città metropolitana di Torino, architetto

  • Funzioni e strumenti della pianificazione metropolitana: il PTGM.
  • Esperienze innovative di intervento sulle aree urbane: Bando Periferie, PUI, PINQuA
  • Analisi e discussione di casi.

ore 16.30-17.30
Angioletta Voghera, I Piani d’area dei parchi in rapporto al PPR e ai PRG
CDR INU Piemonte e VdA, Politecnico di Torino, architetto

  • Quadro normativo di riferimento nazionale (L 394/1991 e normativa regionale piemontese sulla pianificazione delle aree protette (Lr 19/2009)
  • I Piani d’area dei parchi quali strumenti di pianificazione per la gestione e tutela dei parchi naturali.
  • Integrazione fra PPR e Piani d’area
  • Relazione tra Piani d’area e PRG: sinergie e conflitti
  • Discussione: l’importanza di un approccio integrato per garantire sostenibilità ambientale.

Quota di iscrizione

€ 82 (per presenza o webinar)
(importo esente iva art. 10 DPR 633/1972)

Le aziende e gli enti che iscrivono a questo corso da 3 a 5 dipendenti possono usufruire di uno sconto del 10% sul costo della quota. Per gruppi con più di 5 dipendenti lo sconto è del 20%. Per informazioni scrivici via mail.

Scadenza iscrizioni: il termine del 27/01/2025 è stato prorogato fino al 10/02/2025 (fino ad esaurimento posti).

Leggi le regole per la frequenza

Modalità di iscrizione

È possibile iscriversi:

  • In presenza presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Torino, via Giolitti 1
  • In webinar

Accesso dal bottone “Iscriviti”.
Pagamento online con carta di credito o bonifico bancario.

Le Pubbliche Amministrazioni all’atto di iscrizione dovranno scegliere alla voce “Dati di fatturazione” la dicitura “Dipendente”. Riceveranno una mail con le istruzioni per l’inoltro della determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente. Se l’iscrizione e il pagamento non sono eseguiti dalla PA, l’utente dovrà cliccare su “Privato in fase di iscrizione”.

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari all’80% della durata complessiva
CFP per architetti: 8
CFP per ingegneri: come da loro regolamento (in webinar CFP solo iscritti Ordine Torino)
CFP per altre professioni: richiedere preventivamente al proprio Collegio/Ordine

DURATA E SEDE

8 ore
Sede OAT/webinar

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

Alla scadenza delle iscrizioni riceverai conferma dell’attivazione del corso.

In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza iscrizione originaria, la quota versata verrà rimborsata

REFERENZA SCIENTIFICA

Carolina Giaimo, architetto, Presidente INU Piemonte e VdA, Professore di Urbanistica Politecnico di Torino