La progettazione europea offre agli architetti numerose opportunità di crescita professionale e di sviluppo di nuove competenze. La Fondazione dà vita a un nuovo servizio in collaborazione con Medin Europe per aiutare gli architetti a intercettare le opportunità più interessanti.

La progettazione europea offre agli architetti numerose opportunità di crescita professionale e di sviluppo di nuove competenze. Grazie alla sua natura internazionale e alla vasta gamma di progetti, infatti, si propone ai progettisti come strumento per acquisire una visione più ampia del panorama internazionale e di confrontarsi con sfide progettuali di più ampio respiro.

Come sottolineato da Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, “la progettazione europea rappresenta un’opportunità unica per gli architetti di lavorare su progetti all’avanguardia e di collaborare con colleghi di tutto il mondo. In questo modo, possono acquisire nuove conoscenze e sviluppare nuove competenze che li aiuteranno a crescere professionalmente e a creare progetti innovativi e sostenibili per il futuro”.

Si tratta quindi di un’imprescindibile opportunità per gli architetti di sviluppare nuove competenze, collaborare con colleghi internazionali e lavorare su progetti di grande portata e visibilità; una strada che la Fondazione per l’architettura non può che incentivare al meglio, in linea con l’apertura dei suoi orizzonti a livello europeo

Per sostenere gli architetti nell’intercettare le opportunità, la Fondazione inaugura il nuovo servizio Europrogettazione curato insieme a Medin Europe, società di consulenza specializzata per l’identificazione, assegnazione e realizzazione di progetti finanziati dall’Unione Europea: obiettivo del servizio è raccogliere e raccontare in una rubrica periodica i bandi e le call più interessanti e più affini all’architettura: segui la Fondazione sulla newsletter e sui social e non perderti i prossimi aggiornamenti!

 

Condividiamo con voi il vademecum per un orientamento tra i finanziamenti a gestione diretta, caratterizzati da transnazionalità, co-finanziamento, innovazione, non-profit, rilevanza politica e impatto europeo.

 

EUROPA NOSTRA - EUROPEAN HERITAGE AWARDS 2026
Scadenza: 6 settembre 2025

Il Premio di Europa Nostra identifica e promuove le migliori pratiche di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, stimola lo scambio transfrontaliero di conoscenze in tutta Europa, accresce la consapevolezza e l’apprezzamento del patrimonio culturale europeo.

LIFE CLEAN ENERGY TRANSITION
Scadenza: 23 settembre 2025

Il bando in esame riguarda il settore ‘Transizione verso un’energia pulita’, e finanzia progetti che dimostrino e promuovano nuove tecniche, metodi ed approcci, trasferiscano buone pratiche o sviluppino competenze di professionisti e amministratori per facilitare il raggiungimento degli obiettivi europei della transizione verso un’energia pulita.

NEB: PROGRAMMA LIFE PER L'AMBIENTE E IL CLIMA
Scadenza: 23 settembre 2025

LIFE è il programma di finanziamento dell’UE per l’ambiente e per il clima e uno dei principali contributori del Green Deal europeo. Mira a trasformare l’UE in una società equa e prospera, con un’economia moderna, efficiente. Vuole conservare e valorizzare il capitale naturale dell’UE e proteggere la salute e il benessere dei cittadini dagli impatti legati all’ambiente e al clima.

HORIZON EUROPE: PREMIO PER LE DONNE INNOVATRICI
Scadenza: 25 settembre 2025

Il Premio europeo per le donne innovatrici celebra le donne imprenditrici che sono all’origine di innovazioni rivoluzionarie in Europa. Il premio viene assegnato ogni anno a donne provenienti da tutta l’UE e dai Paesi associati a Horizon Europe, che hanno trasformato le loro idee in innovazioni dirompenti a beneficio delle persone e del pianeta.

HORIZON EUROPE: EIC ACCELERATOR OPEN
Scadenza: 12 marzo e 1 ottobre 2025

Il programma EIC Accelerator di Horizon Europe sostiene innovazioni radicali che hanno il potenziale di creare nuovi mercati o di stravolgere quelli esistenti. Il bando rappresenta la misura di riferimento per le PMI (e per aspiranti imprenditori) che stiano sviluppando prodotti, servizi e processi innovativi con un elevato grado di novità.

NEB FACILITY: PER UNA TRASFORMAZIONE BELLA, INCLUSIVA, SOSTENIBILE
Scadenza: 12 novembre 2025

Il NEB Facility è uno strumento pluriennale (2025-2027) e trasversale del programma di ricerca Horizon Europe per rivitalizzare i quartieri europei con una progettazione improntata alla sostenibilità e all’inclusione. Lo strumento sosterrà progetti di trasformazione sostenibile dell’ambiente costruito.

STRUMENTO PER IL NEW EUROPEAN BAUHAUS
Finanziamenti dal 2025 al 2027

Il Nuovo Strumento 2025-2027 è uno strumento di finanziamento per il New European Bauhaus. Si tratta di un’iniziativa dell’Unione Europea che promuove lo sviluppo e la diffusione di soluzioni innovative per la trasformazione dei quartieri attraverso la progettazione per la sostenibilità e l’inclusione ed è inserito nel programma di ricerca e innovazione Horizon Europe.

EUROPA CREATIVA, SEZIONE CULTURA
Programma di lavoro 2025

È stato pubblicato il programma di lavoro annuale 2025 di Europa Creativa, il programma europeo di sostegno ai settori culturale, creativo e audiovisivo. La sezione Cultura aiuta le organizzazioni culturali e creative ad operare a livello transnazionale e promuove la circolazione transfrontaliera delle opere culturali e la mobilità degli operatori culturali.

EUROPA CREATIVA
Programma 2021 - 2027

Ammontano a 2,4 miliardi di euro i finanziamenti che il progetto europeo pone a sostegno dei progetti culturali, includendo l’architettura tra le discipline di riferimento e nominando l’internazionalità a valore chiave.

Bandi scaduti