News e approfondimenti

News

Felicità è memoria collettiva

Abbiamo chiuso Building Happiness il 5 dicembre al Teatro Vittoria: ospite dell’ultimo Talk è stata Xu Tiantian. “Osservare come l’architettura può ricostruire la memoria collettiva per me è felicità”: il concetto di preservazione della memoria collettiva di una popolazione ha rappresentato il filo conduttore del suo intervento.

Vai alla notizia

L’architettura dei musei. Una bibliografia ragionata

La Fondazione contribuisce al dibattito sull’evoluzione dell’architettura museale. Per approfondire, abbiamo selezionato una serie di libri che consideriamo essere risorse importanti per uno studio più ampio delle dinamiche progettuali della gestione di spazi culturali.

Vai alla notizia

Riscoprire la città attraverso lo stupore

Chronique d’un été, documentario che rivela l’immaginario della città di Parigi, ci mostra lo stupore dei passanti catturato di fronte a una semplice domanda: siete felici? È partita da questo la riflessione di Ilaria Gaspari, nostra ospite il 21 novembre per l’ultimo Book Lab al Circolo dei Lettori. Scopri come è andata!

Vai alla notizia

Il futuro dei luoghi culturali: nuovi modelli di cura e design

La Fondazione per l’architettura / Torino sarà una delle voci chiamate a raccolta per un confronto sul futuro dei luoghi culturali: “Museum seed. The futurability of cultural places” è un incontro organizzato da Migliore + Servetto. Iscriviti e partecipa il 10 dicembre alle Gallerie d’Italia.

Vai alla notizia

La relazione tra spazi architettonici e cura

Il legame tra spazi architettonici e cura è un tema di crescente rilevanza. La Fondazione ha esplorato questo tema negli anni attraverso vari progetti, che pongono al centro il benessere delle persone, dimostrano come l’architettura possa essere un potente strumento di cura.

Vai alla notizia

Why are we making architecture?

Ci vediamo al Teatro Vittoria il 5 dicembre per l’ultimo appuntamento con i Talk! A chiudere l’anno di Building Happiness sarà Xu Tiantian, architetta cinese, fondatrice di DnA Design. L’occasione per conoscere dal vivo una professionista che vive l’architettura come una benedizione per esplorare la cultura.

Vai alla notizia

Architettura in ascolto

Il 7 novembre si è svolto l’ultimo appuntamento di Face to Face presso Ultraspazio, con ospite Nicola Ricci di LAP Architettura. Il lavoro di LAP si distingue per l’idea che la partecipazione non è solo un metodo, ma una necessità fondamentale per attivare il processo progettuale. Scopri come è andata!

Vai alla notizia

Lasciare un posto alla meraviglia

Ultimo appuntamento di Book Lab il 21 novembre alle 18.30: ci confronteremo con Ilaria Gaspari, filosofa e scrittrice. E se ci precludessimo un’occasione per lasciarci meravigliare dal mondo? In questo incontro proveremo a capire come sia possibile ripensare lo spazio, i percorsi anche urbani come occasioni di novità.

Vai alla notizia

YOUTH 4 Happiness

Building Happiness, per la prima volta, viene raccontato al liceo M. Curie di Pinerolo. La Fondazione, referente scientifico di YOUTH 4 Happiness, in una lectio magistralis dedicata alle classi partecipanti al progetto, coinvolge un pubblico inusuale composto da giovanissimɜ studentɜ desiderosɜ di felicità.

Vai alla notizia