Per avvicinare e appassionare i cittadini all’architettura, alla città e al territorio la Fondazione propone dal 2012 viaggi di aggiornamento professionale.
Nel 2012 la Fondazione inaugura un nuovo strumento per avvicinare e appassionare i cittadini ai temi legati all’architettura, alla città e al territorio: le visite e i viaggi guidati, un’occasione per conoscere con i propri occhi edifici, quartieri e parchi. I viaggi di aggiornamento professionale possono essere un’occasione per conoscere e per apprendere.
La formula intende consentire di avvicinarsi alle esperienze architettoniche dei luoghi visitati attraverso una prima selezione di opere che sono ritenute imprescindibili per acclarata notorietà oppure perché rivestono un qualche interesse legato a peculiarità progettuali, di ideazione e di realizzazione. Si spazia dall’architettura di interni al paesaggio, dagli interventi nel centro storico alle trasformazioni delle periferie, dagli edifici del secolo scorso alle opere ancora in fase di costruzione, dalle visite fuori porta ai viaggi intercontinentali.
Il viaggio non è solo cultura in senso proprio, è anche occasione di conoscenza e confronto i professionisti del luogo e con i compagni: dalla discussione che scaturisce durante la visita delle opere nasce la possibilità di un arricchimento reciproco che costituisce la base della formazione continua dell’architetto.