Orbassano / 4 CFP / cod. 31094 / Iscrizioni da: 04/11/19
L’architettura d’interni 4.0 e la centralità dell’utente nella progettazione innovativa ed efficace. L’incontro è gratuito grazie al sostegno di Cult Lab Torino.
Con industria 4.0 si definiscono quelle realtà impegnate nelle ricerca, attente che a ogni implementazione seguano sempre le necessarie innovazioni nei processi produttivi e in grado di adeguare sia i prodotti che i processi non solo in considerazione delle esigenze aziendali, ma anche e soprattutto a quelle pratiche e immaginate dall’utenza. Un modello aziendale virtuoso, dal quale dovrebbe prendere spunto anche il mondo della progettazione dando il via a una nuova architettura 4.0.
Un passo che implicherebbe la rimessa in discussione di molti dei paradigmi che contraddistinguono la professione dell’architetto e l’attività della progettazione dello spazio abitato, a conferma di questioni come “l’uomo al centro del progetto” e “la ristabilita qualità del progetto” recentemente emerse in occasione dei dibattiti sulla professione a livello nazionale.
Per contribuire all’attuale dibattito sul tema, l’incontro analizzerà paradigmi e stereotipi della progettazione attraverso un coinvolgente viaggio multidisciplinare, con l’obiettivo di resettare la nostra visione rendendola non solo innovativa ma anche strategicamente efficace, a vantaggio della qualità del progetto.
L’incontro è gratuito grazie al sostegno di Cult Lab Torino.