Sede OAT
via Giovanni Giolitti 1, Torino
venerdì 8 febbraio 2019 ore 13.30-17.30
Il quadro legislativo e normativo
Gli obiettivi della EPBD 2018
I Requisiti Minimi del DM 26.06.15 e gli specifici casi di deroga
Le cause di formazione della muffa e della condensa
L’analisi termoigrometrica ai sensi della UNI 13788
Le tecniche di isolamento termico e le loro prestazioni a confronto
I materiali isolanti a basso spessore: schede tecniche e modalità di posa
I ponti termici e le modalità di installazione dei software utilizzati durante il corso
Luca Raimondo, architetto – libero professionista
venerdì 15 febbraio 2019 ore 13.30-17.30
La tecnologia, il cantiere e le verifiche finali
Il progetto dell’isolamento termico sul lato interno: caratteristiche e peculiarità
Le indicazioni della Direttiva Tecnica Casaclima
I dettagli costruttivi per la risoluzione dei ponti termici
Elaborazione, in aula, delle soluzioni di alcuni ponti termici di un caso studio con isolamento termico interno (ad esempio):
- Connessione tra la parete e il solaio;
- Connessione tra la parete e il serramento (davanzale, mazzette e voltino);
- Connessione tra parete e parete (angolo interno e angolo esterno).
Le buone pratiche di cantiere: i criteri per l’accettazione del materiale e la sua corretta posa in opera
La verifica finale dell’isolamento: l’uso della termocamera e altre tecniche strumentali
Stefania Ganz, architetto – libero professionista e consulente Casaclima
Venerdì 22 febbraio 2019 ore 13.30-17.30
Strumenti per il progetto: Therm
Il calcolo agli elementi finiti dei ponti termici: la norma UNI EN ISO 10211
L’uso del software Therm
La simulazione, svolta passo a passo, di alcuni ponti termici di un caso studio con isolamento termico interno (ad esempio):
- Connessione tra la parete e il solaio;
- Connessione tra la parete e il serramento (davanzale, mazzette e voltino);
- Connessione tra parete e parete (angolo interno e angolo esterno).
Il dettaglio dei dati di input: il calcolo della trasmittanza termica lineica e la verifica dell’assenza del rischio muffa
N.B: è previsto l’uso del pc, su cui dovrà essere pre-installato il software Therm; le indicazioni verranno fornite nella prima lezione.
Francesco Bellezza Quater, architetto – libero professionista
Luca Raimondo, architetto – libero professionista
Venerdì 1 marzo 2019 ore 13.30-17.30
Strumenti per il progetto: WUFI
La simulazione della migrazione del vapore in regime dinamico: la norma UNI EN 15026 e differenze rispetto alla UNI EN ISO 13788
Introduzione all’uso del software WUFI
Il reperimento dei dati climatici della località e dei dati igrotermici dei materiali
La simulazione in aula di alcuni ponti termici al fine di valutare il rischio di muffa e di condensazione
Il dettaglio dei dati di input e loro interpretazione
Giorgio Galbusera, ingegnere – Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico