Sede OAT/ Online/ 4 CFP / cod. 31233-31234 / Iscrizioni entro: 03/10/21
Principi teorici e fondamenti metodologici a supporto della professione a cura della Soprintendenza
Il corso sarà attivato con la doppia modalità erogativa: webinar e aula.
Il partecipante potrà scegliere la modalità all’atto d’iscrizione.
L’intervento sui beni culturali architettonici è finalizzato sia alla conservazione delle qualità intrinseche e relazionali – materiali e immateriali – sia alla valorizzazione fruitiva, consistente tanto nella rifunzionalizzazione dei manufatti, quanto nell’agevolare la comprensione dei loro contenuti di valore culturale . Il restauro pertanto non è (solo) conservazione, ma implica inevitabili trasformazioni finalizzate sia a garantire l’autentica consistenza fisica e identitaria, sia l’attualizzazione in rapporto al quadro esigenziale e normativo contemporaneo. Il corso intende aggiornare i professionisti sui fondamenti concettuali (con specifico riferimento alla capacità di individuazione e interpretazione dei contenuti identitari del bene culturale da preservare) e sui principi metodologici che devono governare l’attività progettuale, consentendo una corretta, coerente e rispettosa integrazione tra elementi di ‘permanenza’, e trasformazioni, subordinate alla salvaguardia dei valori culturali.
L’evento fa parte di un ciclo proposto dalla Soprintendenza di complessivi tre moduli formativi al quale è possibile iscriversi con soluzione unica: Vai alla pagina del ciclo completo
Dopo l’iscrizione, riceverai da segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it una mail con le istruzioni per accedere al webinar o per partecipare in aula a seconda della scelta.
Per il webinar non saranno riconosciuti CFP a coloro che si collegheranno al webinar componendo esclusivamente il numero di telefono indicato nella mail di istruzioni.