Ordine Architetti Torino
Via Giovanni Giolitti 1, Torino
Lunedì 5 marzo 2018 ore 13.30-17.30
ore 13.30-15.30
Profili generali del Direttore Lavori negli appalti pubblici – linee guida ANAC. Conferimento dell’incarico
Rapporto del Direttore Lavori con il RUP e il Direttore Tecnico dell’Appaltatore
Doveri di collaborazione dell’appaltatore con il Direttore Lavori
Responsabilità del Direttore Lavori
Istituzione dell’Ufficio di Direzione Lavori negli Appalti Pubblici – Direttori Operativi: compiti e responsabilità; ispettori di cantiere
Documenti a carico del Direttore Lavori dalla fase esecutiva alla conclusione dei lavori
Ernesta Cipolla, architetto, libero professionista
ore 15.30-17.30
Il Direttore Lavori nei cantieri privati: responsabilità, funzioni e doveri
Conferimento incarico – contratto tra committente e professionista
Obblighi del Direttore dei lavori nei confronti degli Enti e del Committente, dal punto di vista deontologico
I documenti di riferimento del Direttore Lavori: esempi di modulistica ed esercitazione pratica con simulazione
Paolo Giannetto, architetto, libero professionista
Lunedì 12 marzo 2018 ore 13.30-17.30
ore 13.30-15.30
Parallelo di quanto previsto in ambito pubblico e quanto si prevede di utilizzare in ambito privato in cui la “pratica”, assume dimensioni più semplificate e meno rigoroso – possibilità di adattamento e semplificazione
Ruoli del Direttore Lavori nei piccoli cantieri di ristrutturazione e manutenzione straordinaria
Responsabilità del Direttore Lavori nel cantiere privato in materia di sicurezza di cui al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.; Incompatibilità tra Direttore Lavori e CSE (Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
I documenti contabili: modalità di tenuta dei documenti previsti dalla normativa durante l’appalto e fino alla liquidazione finale
Disciplina delle riserve, modalità di formulazione delle domande, atti idonei per l’iscrizione, controdeduzioni del direttore dei lavori
Esempi pratici
Ernesta Cipolla, architetto, libero professionista
ore 15.30-17.30
Funzionario Soprintendenza, architetto, dipendente pubblico
Direzione lavori su edifici vincolati
Conduzione delle opere e responsabilità del professionista
Adempimenti amministrativi e tecnici
Rapporti con le imprese di restauro e suddivisione delle competenze
Gestione dei rapporti con la Soprintendenza
Documentazione dei lavori e relazione finale
Funzionario Soprintendenza, architetto, dipendente pubblico – da confermare
Lunedì 19 marzo 2018 ore 13.30-17.30
ore 13.30-15.30
Genesi delle garanzie assicurative a copertura delle responsabilità negli incarichi di Direzione di lavori pubblici e privati
Come leggere una polizza: garanzie e glossario.
Analisi delle coperture principali per potere confrontare i vari servizi offerti dalla singole compagnie
Polizze specifiche sulle opere e loro applicabilità: rimpiazzo opere, decennale postuma, CAR, ecc.
Polizze di tutela legale
L’operabilità dell’obbligo assicurativo e le soluzioni del mercato. Segnalazione dei sinistri e tempistiche da rispettare
Principali casi giurisprudenziali
Marco Zaggia, libero professionista esperto di assicurazioni
ore 15.30-17.30
Le controversie negli appalti pubblici e i confronti critici nei lavori privati
La risoluzione non contenziosa delle riserve: l’accordo bonario, il collegio, accordi transattivi, risoluzione delle riserve
La figura della direzione lavori: responsabilità civile, prescrizione dell’azione di responsabilità, cause di forza maggiore, responsabilità del progettista, responsabilità per la verifica preliminare del progetto, responsabilità per la contabilità lavori
Giuseppe Pisanti, avvocato civilista, libero professionista
Lunedì 26 marzo 2018 ore 13.30-17.30
ore 13.30-15.30
La responsabilità penale insorge nel momento in cui il professionista si renda responsabile di un fatto o di un atto (commissivo od omissivo) individuato dal Codice Penale o da leggi speciali come reato
Aspetti giuridici legati all’operato professionale del direttore dei lavori ed alla implicazioni con il diritto penale
Analisi della peculiarità della responsabilità penale rispetto a quella civile
Fabio Farruggia, avvocato penalista, libero professionista
ore 15.30-17.30
Esempi specifici di conduzione lavori su immobili civili e tutelati
Analisi della conduzione del cantiere della “Reggia di Venaria” e di interventi su immobili “ordinari
Gestione del problema del “colore”
Specificità del condominio e rapporti con gli amministratori
Simulazione di una fattispecie in cui inserire tutti gli spunti affrontati e analisi generale del complesso degli aspetti trattati
Giorgio Villani, architetto, funzionario Città di Torino