Corso webinar / 4 CFP / cod. 2134 / Iscrizioni entro: 19/11/20
Il corso è indirizzato ai professionisti che operano nel settore della progettazione edilizia civile, trovandosi spesso a dover trattare – in modo più o meno trasversale – anche temi inerenti agli adempimenti in materia acustica, senza averne però una precisa conoscenza e consapevolezza tecnica o legale in merito alle responsabilità connesse alle “false” dichiarazioni.
Il “MUDE” e gli altri modelli digitali utilizzati dai Comuni per ricevere le pratiche edilizie nascondono dietro un errato click pericolose insidie in cui il professionista spesso incappa, vuoi per leggerezza, vuoi per malafede, vuoi per mera ignoranza di materie distanti dalla sua consueta attività in materia di edilizia e di ambiente, rischiando procedimenti non solo disciplinari e civili, ma anche penali.
Dopo l’iscrizione, riceverai da segreteriacorsi@
Per i tecnici inseriti nell’elenco di cui all’art. 21 del d.lgs. 42/2017 il corso è valevole ai fini dell’aggiornamento professionale per “tecnici competenti in acustica” (autorizzato da Regione Piemonte con DD 549/A1602B/2020 del 12 ottobre 2020).
I CFP sono riconosciuti anche agli ingegneri secondo il proprio regolamento.