Corso FAD / 8 CFP / cod. 1822
Gli architetti Andreas Kipar di Land, Alfonso Femia di 5+1AA, Fabrizio Barozzi di EBV e Sandy Attia di MoDus riflettono sugli sconfinamenti naturali, geografici, culturali e formativi con Simona Galateo, Michela Murgia, Giovanna Amadasi e Armando Baietto. Il corso è gestito sulla piattaforma di Ordine e Fondazione.
ATTENZIONE: DISATTIVAZIONE CORSO 15/12/2021
Oltre tale data non sarà più possibile frequentare il corso
Gli architetti Andreas Kipar di Land, Alfonso Femia di 5+1AA, Fabrizio Barozzi di EBV e Sandy Attia di MoDus riflettono sugli sconfinamenti naturali, geografici, culturali ed educativi con Simona Galateo, Michela Murgia, Giovanna Amadasi e Armando Baietto.
I confronti, realizzati in occasione della quinta edizione del festival Architettura in Città, si concentrano sul tema degli sconfinamenti. Sconfinare è l’esercizio tipico dell’architetto che deve interpretare la realtà in movimento, saperla anche prevedere o guidare e dunque mettersi in gioco confrontarsi con arti e discipline diverse, alcune affini altre complementari altre ancora apparentemente lontane, la cui relazione non è solo quella di utilizzare gli spazi dell’architettura e della città.
I crediti saranno riconosciuti solo per la prima volta che il corso viene seguito e non saranno riconosciuti a coloro che hanno già seguito le edizioni precedenti del corso intitolate “Dialoghi di architettura: sconfinamenti”.
Una volta terminato il corso è indispensabile scaricare l’attestato di partecipazione affinché l’Ordine degli Architetti di Torino possa provvedere a registrare i crediti sulla piattaforma iM@teria entro 7 giorni lavorativi. La procedura di caricamento non avviene in modo automatico; vi invitiamo pertanto ad attendere i tempi tecnici di questa operazione.