Incontro webinar / 4 CFP / cod. 30543 / Iscrizioni entro: 08/09/17
La tutela del diritto di paternità delle opere dell’ingegno, la regolamentazione giuridica e la sua evoluzione storica sono al centro dell’appuntamento di settembre del ciclo Pillole tecniche per l’architetto. L’incontro è fruibile in aula o in webinar.
Incontro fruibile in modalità webinar o in aula.
Nell’incontro verranno fornite le nozioni essenziali e basilari sulla tutela dell’opera e sul diritto dell’ingegno
nel diritto d’autore, in particolare per l’architettura e il disegno industriale, con riferimento anche all’evoluzione storico-legislativa.
Il tema della protezione delle opere d’ingegno, anche nelle ipotesi di contraffazione e plagio, sarà analizzato con richiamo ai principi sanciti dalla Convezione di Berna e all’applicazione degli stessi nel diritto interno italiano, per consentire al progettista architettonico un aggiornamento delle conoscenze per le procedure di incarico e nel rapporto con il committente.
Si tratterà inoltre della tutela del diritto di paternità delle opere dell’ingegno e della regolamentazione giuridica afferente la trasmissione dei diritti.
Nella parte conclusiva verrà illustrato il caso studio del Centro civico di Segrate a Milano (1963-66).
Questo incontro è parte del ciclo Pillole tecniche per l’architetto del 2017: incontri formativi di breve durata che permettono al professionista di aggiornarsi su questioni tecniche e normative. Le Pillole tecniche hanno cadenza mensile e si tengono ogni secondo martedì del mese.