Corso webinar / 8 CFP a corso / cod. 2096 / Iscrizioni entro: 09/06/20
Ciclo di corsi di aggiornamento validi ai sensi dell’Art. 7 del D.M. 05/08/11
Il corso, precedentemente programmato dal 3 marzo al 17 aprile 2020, è stato posticipato in seguito all’emergenza sanitaria Covid-19 e si svolgerà in modalità webinar.
Il corso ha l’ambizione di analizzare e descrivere la metodologia di progettazione secondo il nuovo approccio semiprestazionale del D.M. 03 agosto 2015 “Norme tecniche di prevenzione incendi” più comunemente conosciuto come “Codice”, alla luce anche delle novità a quattro anni dalla prima pubblicazione emanate nell’autunno 2019 e che hanno migliorato alcuni parametri delle norme tecniche facendole divenire uno strumento flessibile nella progettazione sia delle nuove attività che di quelle attività esistenti, in virtù anche del veloce sviluppo delle tecnologie e dei materiali, senza trascurare l’importanza del riuso e della rifunzionalizzazione del patrimonio edilizio esistente, attualmente quasi unico campo d’applicazione delle opere legate all’edilizia.
L’approccio semiprestazionale della progettazione antincendio introdotto dal D.M. 03 agosto 2015 “ Norme tecniche di prevenzione incendi” si è trasformato dalla data del 1 novembre 2019 quasi in unico strumento ai fini della prevenzione incendi per le attività non dotate di RTV, “facendo invecchiare” le regole tecniche canoniche prescrittive, più semplici da applicare ma non dotate della flessibilità progettuale che consentono al “Codice” di applicare una metodologia progettuale più flessibile meglio adatta alla tipologie architettoniche e alle destinazioni d’uso degli edifici che cambiano, cambiando le esigenze della società.
I CFP sono riconosciuti anche a ingegneri e geometri secondo il proprio regolamento.
Specifiche tecniche
Lo strumento informatico utilizzato sarà il Gotowebinar, piattaforma per l’erogazione di formazione online di Citrix. I relatori ed i partecipanti potranno accedere alla piattaforma tramite un link personale dalla loro abitazione/studio utilizzando un pc con microfono per i partecipanti e anche con webcam per i relatori, collegato ad una buona rete internet. I relatori potranno proiettare tramite il proprio schermo slide, immagini, filmati e i partecipanti potranno interagire con il relatore tramite una chat interna al sistema. Lo strumento permette di verificare l’effettiva presenza dei partecipanti per tutta la durata della connessione, anche mediante la possibilità di monitoraggio dei tempi complessivi di connessione o con test di attenzione durante l’erogazione (finalizzati alla verifica della presenza davanti al pc). La modalità di somministrazione del test finale è stata condivisa con il direttore VVF: la prova compilata dovrà essere inviata via PEC firmata con firma digitale. In assenza di firma digitale dovrà essere inviata in .pdf non modificabile, firmata a mano e accompagnata dalla scansione di un documento d’identità.
Dopo l’iscrizione, riceverai da segreteriacorsi@