Tecniche di ingegneria naturalistica

Sede OAT / 12 CFP / cod. 2049 / Non attivato

Corso non attivato

L’ingegneria naturalistica utilizza il materiale vegetale vivo (piante o parti di esse) come materiale da costruzione, in abbinamento con altri materiali inerti non cementizi (il pietrame, la terra, il legname, l’acciaio) e con stuoie in fibre vegetali o sintetiche. L’impiego di queste opere facilita la consolidazione del terreno e la sistemazione idrogeologica, fondamentale nelle zone a rischio erosione.
Il corso intende fornire le conoscenze e le competenze necessarie a individuare le tipologie di dissesto per le quali è idoneo l’impiego di tecniche di ingegneria naturalistica e successivamente approfondirne gli aspetti progettuali ed esecutivi negli interventi di sistemazioni di versante e dei corsi d’acqua.

Programma

Sede Ordine Architetti Torino
Via Giovanni Giolitti 1, Torino

Venerdì 22 novembre 2019 ore 13.30-17.30

  • L’ingegneria naturalistica e i suoi ambiti di applicazione:
    – Analisi delle tipologie di dissesto per le quali sono impiegabili le tecniche di ingegneria naturalistica
    – Analisi delle tipologie di opere di ingegneria naturalistica e delle tecniche costruttive
    Dimensionamento complessivo delle opere e riferimenti normativi
    Davide Canone, docente di idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali

Venerdì 29 novembre 2019 ore 13.30-17.30

  • ore 13.30-15.30
    Progettazione delle opere di ingegneria naturalistica:
    – dimensionamento degli elementi lignei
    – definizione delle caratteristiche del materiale di riempimento
    Davide Canone, docente di idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali
  • ore 15.30-17.30
    Scelta e collocazione della componente vegetale
    Gianni Tarello, dottore magistrale in scienze forestali

Venerdì 6 dicembre 2019 ore 13.30-17.30

  • Visita esterna con lezione su opere di ingegneria naturalistica presenti lungo i percorsi del Parco della Rimembranza di Torino, meglio conosciuto come Parco della Maddalena
    Davide Canone, docente di idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali

Quota di iscrizione

€ 202,00 esente iva (art. 10 DPR 633/1972)

Le aziende e gli enti che iscrivono allo stesso corso più di 3 dipendenti possono usufruire di uno sconto del 10% sul costo imponibile della quota. Per gruppi con più di 5 dipendenti lo sconto è del 20%. Per informazioni scrivici via mail.

Scadenza iscrizioni: il termine del 29/10/19 è stato prorogato al 8/11/19

Modalità di iscrizione

Procedura on-line con pagamento a mezzo carta di credito o bonifico bancario in via differita.
Accesso dal bottone “iscriviti”.

Le Pubbliche Amministrazioni, se esenti iva, potranno procedere al pagamento dell’importo al netto iva a mezzo bonifico; nel caso in cui non fosse possibile effettuare il pagamento anticipato, all’atto di iscrizione scegliere comunque la modalità pagamento “a mezzo bonifico”. La procedura inoltrerà via email un documento contenente le istruzioni per inoltrare la copia del bonifico. In sostituzione di tale documento allegare all’iscrizione la determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente.

Riconoscimento

12 CFP per architetti e ingegneri
Frequenza minima obbligatoria per l’attestato:
– 80% per architetti
– 90% per ingegneri

Durata e sede

12 ore
Sede Ordine Architetti Torino
Via Giovanni Giolitti 1, Torino

Accessibilità

Aperto a tutti. CFP per architetti e ingegneri

Attivazione/Rinunce

In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza originaria, la quota versata verrà rimborsata

Referenza scientifica

Davide Canone, docente di idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali