Sede Ordine Architetti Torino
Via Giovanni Giolitti 1, Torino
Martedì 18 giugno 2019 ore 13.30-17.30
Criteri e parametri per il progetto dell’illuminazione artificial
Parametri per il comfort visivo
Normativa di riferimento
Anna Pellegrino, architetto, docente di Fisica tecnica ambientale, Politecnico di Torino
Progettazione con apparecchi di illuminazione a LED
Esempi e applicazioni a casi studio
Alberto Iossetti, architetto, libero professionista, docente a contratto, Politecnico di Torino
Martedì 25 giugno 2019 ore 13.30-17.30
Criteri e parametri per il progetto dell’illuminazione naturale in un edificio
Requisiti igienico-sanitari e fattore medio di luce diurna
Indici dinamici climate-based per una progettazione avanzata della luce naturale
Normativa di riferimento e protocolli energetico-ambientali
Valerio R.M. Lo Verso, architetto, docente di Fisica tecnica ambientale, Politecnico di Torino
Tecnologie e applicazioni per il componente trasparente e per facciate innovative
Parametri prestazionali per il controllo luminoso, solare, termico, acustico
Trattazione di casi studio e suggerimenti operativi per il calcolo delle prestazioni di facciate innovative
Carlo Micono, architetto, libero professionista
Martedì 2 luglio 2019 ore 13.30-17.30
Integrazione luce naturale – luce artificiale per il calcolo delle prestazioni energetiche per illuminazione di un edificio
Normativa di riferimento e calcolo dell’indice LENI
Valerio R.M. Lo Verso, architetto, docente di Fisica Tecnica Ambientale, Politecnico di Torino
Applicazione dell’indice LENI a casi studio: edilizia scolastica, uffici
Argun Paragamyan, architetto, Politecnico di Torino
Martedì 9 luglio 2019 ore 13.30-17.30
Pratica progettuale: applicazioni a casi da sviluppare insieme ai partecipanti al corso – luce artificiale
Modelli matematici e programmi di simulazione numerica di riferimento
Applicazione a caso studio
Anna Pellegrino, architetto, docente di Tecnica ambientale, Politecnico di Torino
Pratica progettuale: applicazioni a casi da sviluppare insieme ai partecipanti al corso – luce naturale
Modelli matematici e programmi di simulazione numerica di riferimento
Applicazione a caso studio
Valerio R.M. Lo Verso, architetto, docente di Fisica tecnica ambientale, Politecnico di Torino