Sede Ordine Architetti Torino
Via Giovanni Giolitti 1, Torino
Mercoledì 2 maggio 2018 ore 13.30-17.30
La formazione delle figure presenti in cantiere
Corso cod. 1929
Dai contenuti del progetto formativo all’aggiornamento periodico
Responsabilità dei datori di lavoro e del CSE
Dibattito e test di apprendimento
Lara Calanna Pileri, architetto, libero professionista
Egle Borgia, architetto, libero professionista
Mercoledì 16 maggio 2018 ore 13.30-17.30
Obblighi ruoli e responsabilità delle figure presenti nel cantiere: l’avvocato risponde
Cod. corso 1930
L’avvocato e il professionista a confronto. Obblighi e responsabilità del CSE dal punto di vista della giurisprudenza
Dibattito e test di apprendimento
Antonio Verrando, avvocato, libero professionista
Sergio Viale, avvocato, libero professionista
Mercoledì 23 maggio 2018 ore 13.30-17.30
Il nuovo regolamento europeo 425/2016 sui DPI, novità e criticità
Cod. corso 1931
Le “regole” obbligatorie per tutti gli Stati membri dell’Unione Europea
I DPI regolamentati dal nuovo Regolamento Europeo
Dibattito e test di apprendimento
Paolo Picco, funzionario S.Pre.S.A.L. ASL TO3
Gabriele Mottura, funzionario S.Pre.S.A.L. ASL TO5
Lunedì 28 maggio 2018 ore 13.30-17.30
Ambienti confinati: riconoscimento, formazione e valutazione del rischio. Analisi di un caso
Cod. corso 1932
Il DPR 177/2011. Modalità operative, strumenti ed attrezzature per la gestione del cantiere.
Dibattito e test di apprendimento
Gianni Piras, architetto, libero professionista
Gabriele Mottura, funzionario S.Pre.S.A.L. ASL TO5
Mercoledì 30 maggio 2018 ore 13.30-17.30
Fibre artificiali vetrose (FAV) e campi elettromagnetici: quale il ruolo del CSP e del CSE
Cod. corso 1933
Le problematiche delle FAV nella gestione di un cantiere. Linee guida e Valutazione del Rischio
I campi elettromagnetici: la normativa di riferimento, problematica e gestione di possibili interferenze
I rischi ambientali e lo smaltimento dei rifiuti
Dibattito e test di apprendimento
Fulvio Giani, ingegnere, libero professionista
Sara Adda, ARPA Piemonte
Lunedì 4 giugno 2018 ore 13.30-17.30
Lavorare in quota in sicurezza
Cod. corso 1934
Normativa di riferimento, valutazione del rischio, formazione ed addestramento, procedure di emergenza
Dibattito e test di apprendimento
Giorgio Giorgis, architetto, libero professionista
Mercoledì 6 giugno 2018 ore 13.30-17.30
Il rischio incendio nei cantieri
Cod. corso 1935
Il rischio incendio e la normativa di riferimento: cenni
Analisi di fasi critiche nel cantiere. La gestione dell’emergenza e la pianificazione dell’evacuazione
Il ruolo e le responsabilità del CSE e le verifiche in cantiere
Dibattito e test di apprendimento
Paolo Sarboraria, architetto, libero professionista
Mercoledì 13 giugno 2018 ore 13.30-17.30
L’ispezione di cantiere: confronto diretto con l’organo di vigilanza
Cod. corso 1936
Saper gestire una verifica dell’Organo di Vigilanza: i documenti da tenere a disposizione in cantiere. Confronto diretto tra le parti
Dibattito e test di apprendimento
Paolo Picco, funzionario S.Pre.S.A.L. ASL TO3
Barbara Salomone, architetto, libero professionista
Mercoledì 20 giugno 2018 ore 13.30-17.30
Impianti ed apparecchiature elettriche utilizzate nei cantieri. Ponteggi e opere provvisionali
Cod. corso 1937
L’impianto elettrico di cantiere ed in suo utilizzo in sicurezza
Procedure operative, responsabilità e verifiche del CSE. Ancoraggi. PIMUS e progetto del ponteggio. Dispositivi di protezione Collettiva (DPC): le opere provvisionali (trabattelli, guardia corpi, ponti su cavalletti ecc.)
Dibattito e test di apprendimento
Dario Castagneri, ingegnere, libero professionista
Mercoledì 27 giugno 2018 ore 13.30-17.30
La gestione delle interferenze in un cantiere
Cod. corso 1938
Dalla progettazione al cronoprogramma, dalla verifica del POS al sopralluogo preliminare
Il ruolo del CSE in rapporto alle figure delle imprese esecutrici
Dibattito e test di apprendimento.
Luca Perricone, geometra, libero professionista
Alberto Milanesio, architetto, libero professionista