Torino, Environment Park / 4 CFP / cod. 30771 / Iscrizioni da: 26/02/18
Le problematiche e la complessità del riaffioramento dell’umidità nelle murature. Teoria e soluzioni. L’incontro è gratuito grazie al sostegno di Aquapol.
L’obiettivo del seminario è quello di approfondire le problematiche e la complessità del fenomeno di riaffioramento dell’umidità all’interno delle murature. Durante l’incontro si affronteranno in dettaglio le diverse cause legate alla presenza di umidità; si definiranno i modelli matematico-ingegneristici legati alla fenomenologia della materia e si forniranno le primarie nozioni diagnostiche finalizzate alla risoluzione del problema.
I partecipanti saranno sollecitati più volte a comparare i modelli ingegneristici presentati con alcuni casi pratici, al fine di rendere anche la componente didattica conforme agli accadimenti soggettivi legati a ciascun sito.
Sotto il profilo scientifico saranno affrontati alcuni casi di umidità utilizzando le modellizzazioni legate alla risalita capillare (Formula di Yurin) e al potenziale elettrico della muratura. Si parlerà di cristallizzazione di materie liquide quali i sali minerali disciolti, fino a presentare la teoria legata alla curva di saturazione dell’acqua, tramite la tabella di saturazione, e a enumerare una serie numerica di impatto energetico legato alla presenza di umidità.
Attraverso la presentazione di casi concreti e di elementi di misura, i partecipanti potranno confrontare i modelli scientifici presentati nella parte teorica con un approccio pratico al problema.
L’incontro è gratuito grazie al sostegno di Aquapol.