Si è recentemente concluso il progetto di PCTO che ha visto protagonisti gli studenti e le studentesse del Liceo Artistico Renato Cottini di Torino: le ragazze e i ragazzi hanno avuto l’opportunità di affiancare lo staff della Fondazione, contribuendo alla vita dell’ente.
Si è recentemente concluso il progetto di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) che ha visto protagonisti gli studenti e le studentesse del Liceo Artistico Renato Cottini di Torino, in collaborazione con la Fondazione per l’architettura.
Negli ultimi mesi, le ragazze e i ragazzi del liceo hanno avuto l’opportunità di affiancare lo staff dell’Ufficio Eventi, dell’Ufficio Formazione e dell’Ufficio Comunicazione della Fondazione, contribuendo attivamente alla vita dell’ente. Le attività svolte sono state molteplici e variegate: dalla catalogazione dei volumi presenti nell’archivio, all’accoglienza e gestione del pubblico durante gli eventi, fino alla creazione di contenuti per i canali social ufficiali della Fondazione.
Un’esperienza formativa preziosa che ha permesso alle studentesse e agli studenti di entrare in contatto diretto con il mondo della cultura e della comunicazione, mettendo in pratica le competenze acquisite durante il percorso scolastico e sviluppandone di nuove, in un contesto professionale stimolante.
La loro presenza ha rappresentato per la Fondazione un’occasione di confronto e rinnovamento. Grazie al loro sguardo fresco e curioso, alla sensibilità contemporanea e alla naturale predisposizione alla comunicazione, gli studenti hanno portato nuova energia, idee originali e punti di vista inediti. Il loro entusiasmo ha arricchito l’ambiente lavorativo, stimolando riflessioni e approcci alternativi durante le attività.
La Fondazione per l’architettura ringrazia il Liceo Cottini per la collaborazione e augura alle studentesse e agli studenti un futuro ricco di esperienze altrettanto significative.