Architettura per il benessere collettivo: online il Report 2021–2025

È disponibile online il Report 2021–2025, un documento che racconta il lavoro svolto negli ultimi anni dalla Fondazione per promuovere l’architettura come strumento essenziale al servizio del benessere sociale, culturale e ambientale.

È disponibile online il Report 2021–2025, un documento che racconta il lavoro svolto negli ultimi anni dalla Fondazione per promuovere l’architettura come strumento essenziale al servizio del benessere sociale, culturale e ambientale.

Per la Fondazione, l’architettura non si limita a definire spazi fisici, ma contribuisce attivamente a migliorare la qualità della vita, ponendo al centro dell’azione progettuale il valore umano e collettivo degli ambienti che viviamo ogni giorno. Con questa visione, la Fondazione ha avviato e sostenuto percorsi che rispondono alle esigenze emergenti della società, favorendo trasformazioni urbane di qualità attraverso un approccio responsabile e innovativo.

Il Report 2021–2025 mette in luce l’impegno nel coinvolgere attivamente esperti, cittadini, istituzioni e imprese in progetti che affrontano le grandi sfide del nostro tempo, come la sostenibilità ambientale, la sicurezza, l’inclusione sociale e l’innovazione digitale. Il documento evidenzia anche una governance aperta e trasparente, orientata alla cooperazione tra diverse professionalità per affrontare in modo condiviso i problemi complessi della città contemporanea.

In ogni ambito, la Fondazione ha scelto di operare con uno sguardo aperto, inclusivo e multidisciplinare, coinvolgendo non solo architetti e professionisti ma anche i cittadini nella costruzione di progetti che mettono al centro il valore pubblico dello spazio.

“L’architettura non è mai neutra: agisce sulle vite, influenza relazioni, genera possibilità. Per questo crediamo in un’architettura che sappia ascoltare e prendersi cura.” — Gabriella Gedda, Presidente

Tra i temi affrontati nel report trovano spazio l’internazionalizzazione della cultura architettonica, l’esplorazione del rapporto tra spazi e felicità, il ruolo dell’architettura come strumento di cura, le attività di didattica e formazione, e l’impegno della Fondazione nella promozione di concorsi di architettura come strumenti di innovazione e qualità progettuale.

Il Report racconta quindi una progettualità concreta, orientata alla costruzione di una comunità professionale che genera valore non solo per la professione, ma per l’intera società. Un percorso che guarda al futuro senza dimenticare il passato, e che continuerà a stimolare nuove riflessioni, promuovendo un’architettura capace di migliorare realmente i luoghi e la vita delle persone.

Il Report 2021–2025 è scaricabile qui: http://bit.ly/4lPZnY7