La sostenibile leggerezza del verde

In un mondo dove le città sembrano crescere sempre più a ritmo frenetico, il verde urbano si fa protagonista di una riflessione profonda sul nostro benessere. Il corso propone un viaggio attraverso soluzioni sostenibili che vedono nel verde una risposta concreta alla crescente urbanizzazione.

In un mondo dove le città sembrano crescere sempre più a ritmo frenetico, il verde urbano si fa protagonista di una riflessione profonda sul nostro benessere e sul nostro rapporto con la natura. La Fondazione per l’architettura, con il corso La sostenibile leggerezza del verde, invita a ripensare il verde non solo come un elemento decorativo, ma come una risorsa fondamentale per la nostra salute e il nostro equilibrio psicofisico.

Il corso, che si terrà il 15 e il 22 maggio, propone un viaggio attraverso soluzioni sostenibili e innovative che vedono nel verde una risposta concreta alla crescente urbanizzazione e ai cambiamenti climatici. Con un focus particolare sul ruolo delle Nature-based solutions (NBS), il percorso si concentra su come il verde possa diventare una risposta alle sfide moderne, come l’effetto isola di calore e le città spugna, che faticano ad assorbire l’acqua piovana a causa dell’asfalto e delle superfici impermeabilizzate.

Ma più di tutto, il corso invita a riflettere sul ruolo del verde nel miglioramento della qualità della vita urbana. Le due giornate di formazione, il 15 maggio dedicata al verde pensile e il 22 maggio dedicata a rain gardens, dry gardens e wildflowers, saranno l’occasione per esplorare come la natura possa infiltrarsi nei tessuti urbani, creando spazi verdi che non solo migliorano l’estetica della città, ma che favoriscono anche il benessere fisico e mentale delle persone.

Durante gli incontri i partecipanti verranno guidati in un percorso che unisce la progettazione verde alla salute. L’aspetto centrale del corso è la sensibilizzazione alla progettazione di spazi verdi che non siano semplicemente estetici, ma che abbiano un impatto concreto sul benessere umano. Con un approccio critico e pragmatico, il corso vuole stimolare una riflessione sul come progettare il verde in modo che interagisca attivamente con il contesto urbano e sociale, creando luoghi che rispondano alle esigenze di chi li vive, ma che rispettino anche la natura.

Più che una semplice lezione di progettazione, questo corso rappresenta un’opportunità per riscoprire la bellezza e la potenza terapeutica del verde. Un invito a guardare la città con occhi nuovi, riconoscendo nel verde non solo una soluzione estetica ai problemi ambientali, ma un alleato prezioso per la salute, la qualità dell’aria e, soprattutto, per il nostro benessere quotidiano. Un’armonia fra natura e uomo che potrà in futuro trasformare le nostre città in luoghi più vivibili.

La sostenibile leggerezza del verde è un corso che propone un nuovo modello di città, dove il verde è il filo conduttore di una vita urbana che mette al centro la qualità della vita delle persone: iscriviti subito per approfondire questi temi!