Youth 4 Happiness: mappare i luoghi felici di Pinerolo

Mappare e descrivere i luoghi felici della propria città: lɜ ragazzɜ del Liceo Marie Curie di Pinerolo sono stati protagonisti del laboratorio “Esplorazione urbana e GIS”. È una sperimentazione dell’ambito del progetto Youth 4 Happiness, di cui la Fondazione per l’architettura è partner.

Il format progettuale YOUTH – Young, UNESCO, Tourism, Heritage è stato ideato dal Liceo Statale M. Curie di Pinerolo nel 2022 con l’obiettivo di sperimentare la progettazione culturale nell’ambito dell’Educazione al Patrimonio attraverso l’approccio della STEAM education (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica).

Al progetto partecipano numerosi partner territoriali che vengono coinvolti in base al tema specifico affrontato e che lavorano insieme allɜ docenti, allɜ studentɜ del Liceo: una comunità educante che collabora sul territorio promuovendo i valori della cittadinanza attiva, dell’inclusione e della partecipazione.

Il progetto Youth di quest’anno scolastico è dedicato ai luoghi felici e si intitola Youth 4 Happiness. La Fondazione per l’architettura, che ha portato avanti per tutto il 2024 Building Happiness, l’esplorazione sui spazi e felicità, si avvicina ai temi di Youth e ne è quindi partner.

In questo ambito si è tenuto il Laboratorio “Esplorazione Urbana e GIS. Mappare e descrivere i luoghi della felicità di Pinerolo”, che ha proposto un’attività di gruppo per 41 studentesse e studenti del Liceo Scientifico M. Curie di Pinerolo supportandoli nella creazione di percorsi tematici del territorio pinerolese per indagare la relazione tra spazi e felicità.

Il Laboratorio è una sperimentazione e un percorso di orientamento co-progettato da docenti del corso di laurea triennale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale del Politecnico di Torino e del Liceo M. Curie di Pinerolo. Mercoledì 19 marzo anche la Fondazione, come partner del progetto Youth, ha partecipato alla presentazione dei risultati intermedi dei gruppi di studenti delle classi  3Fsa e 3Esa.

Infatti, al Liceo Marie Curie è in corso un’indagine a cui sta partecipando un campione di 570 studenti che, partendo dai dati condivisi durante la lectio magistralis su Building Happiness tenuta dalla Fondazione a novembre, studia il rapporto tra giovani e luoghi felici del territorio.

Il lavoro svolto dai ragazzi nell’ambito del progetto verrà arricchito da un profilo Instagram – @youth4happiness – dove verranno condivisi i contenuti e le riflessioni dei partecipanti, contribuendo a sensibilizzare la comunità sui temi trattati.