L’off-site per la transizione energetica

Vuoi approfondire il tema dell’approccio off-site nella transizione energetica ed ecologica, con particolare attenzione all’edilizia residenziale e al social housing? Partecipa all’evento del 3 aprile in cui gli esperti si confronteranno su come questa metodologia innovativa possa essere applicata al retrofit edilizio.

Il 3 aprile, dalle 9:00 alle 13:00, presso la sede dell’Open Innovation Center Sella, si terrà un seminario focalizzato sull’approccio off-site nella transizione energetica ed ecologica, con particolare attenzione all’edilizia residenziale e al social housing.

L’evento si propone di esplorare come le soluzioni off-site possano rendere gli edifici più sostenibili ed energeticamente efficienti, rispondendo alle sfide ecologiche e energetiche attuali. Durante la giornata, esperti e stakeholder locali si confronteranno su come questa metodologia innovativa possa essere applicata al retrofit edilizio, con un focus sulle opportunità che offre per accelerare la transizione ecologica e migliorare la sostenibilità del settore, soprattutto nell’ambito delle politiche di housing sociale in Italia.

La sessione prevede interventi di approfondimento su temi cruciali per la costruzione sostenibile e l’evoluzione verso pratiche edilizie più green. Infatti, Elsa Fornero esplorerà le dinamiche demografiche e del mercato del lavoro nel contesto della transizione energetica, analizzando come l’approccio off-site possa rispondere alle esigenze di maggiore sicurezza nei processi costruttivi e nei cantieri, anche per addetti che affrontano lo stesso invecchiamento che subisce la popolazione in Europa e in Italia in generale. Gianmario Pellegrino discuterà dell’importanza della formazione accademica nella preparazione delle future generazioni di professionisti per affrontare le sfide della transizione ecologica e energetica, con un focus sul ruolo delle università nel preparare talenti per l’edilizia sostenibile. Ezio Micelli offrirà una panoramica sul contesto socio-economico dell’adozione di soluzioni innovative per la rigenerazione urbana nell’edilizia, approfondendo le dinamiche che legano la sostenibilità economica alla transizione energetica e il suo impatto sulle politiche pubbliche.

In chiusura, una tavola rotonda con stakeholder locali – tra cui il Politecnico di Torino, la Camera di Commercio di Torino, la Città di Torino, ANCE Torino e ATC Piemonte Centrale – esaminerà le sfide pratiche e gli ostacoli all’adozione dell’approccio off-site a livello locale e nazionale. Il dibattito si concentrerà su come la tecnologia e l’innovazione possano supportare la transizione energetica nell’edilizia residenziale, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere politiche urbane sostenibili.

L’incontro rappresenta la conclusione del progetto europeo “Off-site Construction to Simplify the Energy Transition in Social Housing” finanziato nell’ambito di Erasmus+ e organizzato dalla Fondazione per l’architettura e il partner polacco Lure.

Le iscrizioni sono aperte, partecipa per approfondire il tema della transizione energetica ed ecologica.

Sponsored by Xlam Dolomiti.