Off-site construction in Polonia

Dal 21 al 23 febbraio saremo a Varsavia per la seconda tappa del percorso Off-site Construction: la conferenza del 21 febbraio si concentrerà sull’applicazione pratica delle tecnologie emergenti, discutendo non solo del loro potenziale ma anche delle politiche che possono favorirne l’adozione.

Dal 21 al 23 febbraio saremo a Varsavia per la seconda tappa del percorso Off-site Construction to Simplify the Energy Transition in Social Housing,  progetto con il quale la Fondazione si è posizionata al primo posto di un bando Erasmus+ insieme al partner polacco LURE.

Ricerca, sensibilizzazione e formazione verso le tecnologie off-site: sono i temi al centro della conferenza internazionale che si terrà a Varsavia. A completare il weekend formativo sarà un viaggio studio a Toruń, coordinato dall’azienda MOD21.

La conferenza si concentrerà sull’applicazione pratica delle tecnologie emergenti, discutendo non solo del loro potenziale ma anche delle politiche che possono favorirne l’adozione diffusa. Con il supporto delle opportunità di finanziamento dell’UE, esploreremo come queste soluzioni possano essere scalate in modo efficace per soddisfare le esigenze del futuro. Di fronte alla carenza di alloggi, alle sfide energetiche e all’urgente necessità di affrontare il cambiamento climatico, è essenziale considerare come le soluzioni edilizie innovative possano fornire risposte valide a questi problemi.  Leggi tutto il programma a questo link!

Il progetto Off-site construction coinvolge un gruppo di 20 architettɜ (10 dall’Italia e 10 dalla Polonia) per stimolare il dibattito, approfondire le conoscenze e proporre idee progettuali innovative per il retrofit e la costruzione off-site, facilitando così la transizione energetica nell’edilizia sociale. La relazione tra Italia e Polonia, le visite nei reciproci Paesi e il coinvolgimento di aziende competenti sul tema, consentono ai partecipanti di riflettere sul contributo strategico dell’Off-site al raggiungimento dell’inclusività, del benessere e della sostenibilità. Si rivela essere inoltre un’occasione preziosa per lɜ architettɜ selezionatɜ, per migliorare le loro pratiche professionali e aprire la strada a una diffusa ecologizzazione e digitalizzazione del loro lavoro nella cornice delle migliori pratiche nel contesto europeo.

Il 18 e 19 ottobre si è tenuto a Torino il primo appuntamento del progetto, in cui gruppo di lavoro ha approfondito quale sia lo stato dell’arte attuale e il prossimo futuro per l’architettura off-site applicata al social housing. Leggi cosa è successo durante il primo incontro. 

Al termine del percorso formativo, si terrà una restituzione pubblica a Torino, un evento in cui i partecipanti avranno l’opportunità di presentare i risultati e i frutti del lavoro svolto durante questi mesi.