ABC Salute a Grugliasco

L’ultimo Quaderno di progettazione partecipata è dedicato ad ABC Salute, uno spazio di promozione della salute a Grugliasco realizzato nel percorso di accompagnamento di Hangar Point. Si trova in un edificio storico, luogo importante per la storia della città che ora vuole tornare ad essere protagonista attivo della sua vita sociale e culturale.

L’ultimo Quaderno di progettazione partecipata è dedicato ad ABC Salute, uno spazio di promozione della salute a Grugliasco, realizzato nell’ambito del percorso di accompagnamento di Hangar Point.

ABC Salute si trova in un edificio storico nel centro di Grugliasco, luogo importante per la storia della città che ora vuole tornare ad essere protagonista attivo della sua vita sociale e culturale.

L’edificio è situato tra due spazi pubblici in cui si concentrano attività e funzioni importanti per la vita della città: il municipio, la piazza del mercato, alcune fermate del trasporto pubblico, i parcheggi del centro e la principale via commerciale di Grugliasco.

Nonostante questa posizione, sembra rimanere isolato, sia fisicamente che simbolicamente, dalla vita cittadina. In linea con il programma ABC Salute, l’edificio e le attività che si prevede di avviare intendono integrarsi profondamente con lo spazio pubblico circostante, coinvolgendo la cittadinanza e creando nuove connessioni.

Il programma di accompagnamento alla trasformazione di luoghi culturali, sociali, assistenziali ed educativi in Piemonte, ideato e realizzato da Hangar Piemonte, ha coinvolto la partecipazione della Fondazione per l’architettura / Torino e dei due architetti selezionati tramite una call, Giorgio Ceste e Matteo Novarino. Questi professionisti hanno offerto la loro expertise per assistere tre enti e identificare gli interventi necessari per la trasformazione dei loro spazi, partendo dall’analisi dei contesti e con l’obiettivo di rafforzare le attività collettive.

I risultati di questo percorso di accompagnamento sono raccolti nei Quaderni di progettazione partecipata. Questi dossier documentano il processo di dialogo tra i vari soggetti coinvolti, utilizzando strumenti come giochi di ruolo, disegni, sperimentazioni pratiche, modelli e immagini di riferimento. Il percorso è stato strutturato in tre fasi: analisi dello spazio e del contesto, discussione basata su casi studio ed esempi concreti, e co-creazione delle prime proposte progettuali e strategie d’intervento per la trasformazione degli spazi.