Viaggio nelle Langhe: terra del lavoro

La Fondazione per l’architettura propone un tour di una giornata nelle Langhe, in programma per il 21 marzo. Iscrizioni aperte fino al 20 febbraio 2025. Leggi la news per scoprire l’itinerario!

21 marzo 2025
Scadenza iscrizioni: 20 febbraio 2025

La Fondazione per l’architettura propone un tour di una giornata nelle Langhe.

Le Langhe, territorio un tempo di povertà e di lavoro duro, di vino ruvido e campagna difficile, ha saputo costruirsi nel corso dei decenni un’identità che è partita dalle radici e con la caparbietà tipica dei suoi abitanti ha mutato il proprio destino, puntando sull’industria di eccellenza e sulla lavorazione del vino di alta qualità come assetto economico trainante. Certamente il paesaggio peculiare ha contribuito fortemente a questo vero e proprio cambiamento di paradigma, ma molto ha fatto la capacità di vedere con occhi nuovi ciò che era sempre stato a disposizione di chi in quelle terre viveva. L’ingresso nella lista dei siti UNESCO come “I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato”, avvenuto nel 2014, ha suggellato definitivamente la rinnovata immagine che si andava proponendo al mondo.

Il tour proposto si concentra da una parte su una realtà innovativa, sia per il contenuto che per la forma: in questa terra a vocazione imprenditoriale si insedia un hub di ‘scambio delle conoscenze’, in cui le aziende, gli enti pubblici, possono entrare in un ‘ecosistema di innovazione’. Una filosofia incentrata sulla messa in rete di conoscenze ed esperienze che trova espressione fisica in un campus progettato dallo studio Nemesi Architects in cui l’architettura contemporanea sostiene e accompagna le idee, estendendosi sul territorio e integrandolo fino a diventare tutt’uno con esso.

Dall’altra il percorso si rivolge a due esempi di quel fenomeno di raffinamento della produzione vitivinicola che vede nelle cantine il fenomeno evidente dove, ancora una volta, l’architettura gioca un ruolo importante, sia sotto il profilo produttivo che mediatico. Ne parleremo con Gianni Arnaudo, progettista eclettico e pop, autore di Vite colte e de L’Astemia Pentita.

Per la giornata sarà previsto il riconoscimento di 2 CFP.  Le iscrizioni devono essere effettuate via e-mail o telefonicamente a:

Le iscrizioni sono aperte fino al 20 febbraio 2025!