Francesca Martino della Scuola Holden racconta come un’ex falegnameria di 2mila metri quadrati sia stata trasformata in un riferimento sociale e culturale.
Il Centro Commensale Binaria, realizzato da Carla Barovetti e Rocco Montagnese con la collaborazione di Simona Colarusso e Roberto Bogetto, è un progetto voluto dal Gruppo Abele per offrire agli abitanti del quartiere San Paolo un nuovo punto di riferimento sociale e culturale.
Francesca Martino, studentessa della Scuola Holden, ci racconta la storia di questa ex falegnameria di 2mila metri quadrati.
Sistema Binaria: elaboratore sociale
Presentazione del progetto Binaria Centro Commensale
Qualcuno ha calcolato che nel mondo vengono fatte circa 300 presentazioni al secondo. Una cifra impressionante. Ecco, spero che la mia non sia per voi la trecentounesima presentazione.
Il riferimento a un numero non è casuale, quello che voglio raccontarvi riguarda infatti come i numeri si leghino ad un luogo e di come, questo luogo, si trasformi.
Una ex fabbrica è diventata una fabbrica di storie attraverso la capacità di disegnare nel vuoto, a partire dai numeri per arrivare al colore della creatività. Un luogo che grazie a un collage diventa una fabbrica di codici sempre nuovi per analizzare la realtà.
Questo luogo si chiama Binaria, ed è, secondo me, un elaboratore sociale. E lo è per una questione legata alle lettere, alle parole che si compongono al suo interno.
Ma ora partiamo dai numeri, per poi arrivare alle stelle, spero.
Come forse molti di voi sapranno, gli elaboratori informatici, i computer, funzionano utilizzando un linguaggio formato da due elementi: lo zero e l’uno, il così detto “sistema numerico binario”. Una cosa molto astratta, ma che riguarda tutta la nostra vita.
Si tratta di un modo per rappresentare l’informazione – qualunque tipo di informazione – attraverso due valori: presenza o assenza, acceso o spento, vero o falso, centro o periferia. Degli opposti, insomma.
Quello binario è un sistema che non ammette terze vie, una semplificazione geniale, che porta con sé un vuoto, uno stacco netto, tra lo zero e l’uno.
Spesso questo stacco, questo vuoto, straborda dal regno delle macchine, della logica, a quello degli umani.
Ci si può sentire degli zero, nei confronti di un numero intero non ben definito. Tra lo zero e l’uno può esserci un conflitto. Uno spazio vuoto, una cesura.
Per gestire l’ansia di dover per forza essere un uno oppure uno zero, esistono dei luoghi capaci di giocare coi numeri. Di realizzare operazioni per creare sequenze più accoglienti del freddo susseguirsi di zero e uno.
C’è un posto, a Torino, dove la matematica diventa sociale e dove le macchine formano una sequenza con le persone.
Lo scheletro di una fabbrica abbandonata nel più antico quartiere operaio della città, Borgo San Paolo, è diventato un luogo dove vivere nel vuoto tra lo zero e l’uno, tra la produzione industriale e la sua fine.
Proprio in un luogo dove sono fabbricati elementi per la FIAT in una sequenza lunga decenni, ora si formano sequenze che mettono al centro la persona e le sue necessità per essere numeri più felici.
Un vuoto di 2 mila metri quadrati si è trasformato in un luogo dove le sequenze numeriche diventano ariose.
Qui il conflitto viene gestito creando spazi in cui tutti, anche qualche enorme coniglio, si possano muovere sentendosi parte di un insieme.
Tra lo zero e l’uno, tra la città e l’individuo, qui si interpone la condivisione di uno spazio aperto, che non vuole definirsi, che sfugge a ogni definizione.
Muovendosi tra i padiglioni dell’edificio si viene assorbiti in una dinamica che fa diventare il visitatore protagonista.
Lo spazio si definisce attorno ai passi di chi lo percorre realizzando un collage di cibo, letture, giochi, voci e, soprattutto, ascolto.
Ed è qui che entrano in gioco le parole, l’altro elemento di questa innovativa fabbrica.
Binaria sorge in un quartiere, Borgo San Paolo, che pullula di posti che sono ex-posti: ex stabilimenti, per la precisione. Il quartiere San Paolo ha dovuto giocare a ridefinirsi anche a partire dai nomi che indicano i suoi muri, le sue strade e i suoi palazzi. Binaria è stata al gioco e ha giocato con le lettere.
Binaria si definisce infatti centro commensale, e non è un errore di battitura. Il centro di tutto è l’esperienza di ritrovarsi a gravitare intorno a qualcosa di indefinito, come nei centri commerciali. In questo caso quel qualcosa è l’esperienza di trovarsi in un luogo di condivisione di esperienze, i cui motori sono il cibo e la lettura. La pizzeria Berberè e la libreria del Gruppo Abele sono i due poli di questa esperienza, e in mezzo vi si collocano la bottega di prodotti alimentari e il centro di attività per i più piccoli.
Io per prima ho sperimentato lo spazio Binaria e l’ho fatto conoscendo l’architetto che ha elaborato il progetto: Carla Barovetti.
Sentendo il suo racconto ho capito il forte legame tra numeri, dati di fatto, e parole, l’interpretazione creativa.
Qui i numeri erano uno spazio enorme pieno di polvere e rimasugli della produzione industriale. Il progetto architettonico è riuscito a cucire addosso a questi elementi di partenza un racconto fatto di dettagli.
I colori e i materiali sono protagonisti di un lavoro che ha messo al centro la valorizzazione della vocazione delle pareti, ribaltando la funzione degli elementi industriali.
L’interpretazione creativa non si è esaurita al momento della progettazione, ma continua ogni giorno e viene continuamente riattivata, anche dai bambini che disegnano la loro idea di vuoto.
A Binaria ci si ritrova in una sorta di elaboratore: una macchina colorata, composta da fili elettrici che fanno da festoni a volte luminose, tubi che sono tracce di pensieri da seguire, libri raggruppati seguendo catalogazioni interiori, ganci che sembrano pronti a trasportare il visitatore in alto, in mezzo al vuoto.
In questi spazi si elabora un nuovo codice per leggere la vita in città, un codice fatto di voci e di parole, un insieme di gesti che trasformano la sequenza di zero e uno in una somma, in un gruppo.
Binaria nasconde anche un significato nascosto, sotterraneo. Le pareti che un tempo delineavano una fabbrica si sono trasformate in un’uscita di emergenza, un luogo dove il vuoto tra lo zero e l’uno può essere superato.
Questa funzione di uscita di emergenza è possibile perché Binaria è un luogo che, in primo luogo, è stato capace di emergere.
Si trova proprio sopra un antico rifugio antiaereo. Uno spazio che aspettava di riemergere e di tornare ad accogliere e a unire, formando nuove sequenze e nuovi rifugi.
Attraverso questo collage di dati e numeri, vi ho restituito un collage di come Binaria sia una macchina di elaborazione sociale: funziona grazie a un codice cromatico che si nutre di fantasia. Il verde del prato all’ingresso, l’accoglienza dell’azzurro, i mille colori delle copertine dei libri, l’arcobaleno dell’area bimbi e il giallo della pizzeria.
Proprio per la sua caratteristica di essere un luogo interpretabile in libertà, un vuoto creativo, ho interpretato anche io questo spazio.
Tra il giallo e l’azzurro, le note dominanti di questo caleidoscopio, si muoverebbe perfettamente a proprio agio l’Icaro di Matisse.
Icaro, figlio di Dedalo – l’inventore del labirinto e dei suoi cunicoli – all’interno di Binaria riesce, infatti, a toccare le stelle.
Un sistema di due stelle, per la precisione. Un sistema binario, composto da Binaria e dalle attività del gruppo Abele.
Qui Icaro può lanciarsi nel vuoto, verso le stelle, con la sicurezza di avere possenti ganci industriali pronti a prenderlo al volo, a non lasciarlo cadere nel mare. Icaro riesce a sconfiggere il dualismo tra slancio verso l’alto e paura di cadere.
Come l’opera di Matisse, Binaria è un collage.
Qui lo spazio si scompone e si ricompone, creando combinazioni sempre nuove: un collage in cui spazi in muratura e tasselli umani hanno lo stesso valore.
Un nuovo codice binario che mette al centro il cuore, il puntino rosso al centro di Icaro: la creatività che anima tutto e che sa unire le persone agli spazi.
Stando al dizionario “Binaria” è: “Ciascuna delle stelle che, in un sistema stellare doppio, ruotano l’una attorno all’altra”.
Nel mio personale dizionario aggiungerei questa sfumatura:
Binaria è una magia che grazie alla potenza di una sola lettera trasforma una sequenza di numeri, il sistema binario, in una stella doppia: il sistema binari-a.
Uno spazio dove le persone non sono numeri in sequenza, ma raggi luminosi.
Francesca Martino
Scuola Holden