Ora Building Happiness è un libroUn’occasione di confronto aperto, tra sguardi multidisciplinari e sensibilità diverse, attorno a una parola che lentamente sta entrando nei discorsi sull’architettura: felicità. L’8 luglio abbiamo presentato nostro volume Building Happiness. Esplorazioni sulla felicità degli spazi, edito da FrancoAngeli. Scopri come è andata!
Un viaggio tra architettura e immaginazioneSi è conclusa venerdì la settimana di Summer SOU, il centro estivo della Fondazione che ha intrecciato gioco, progettazione e visione, con l’obiettivo di educare bambine e bambini all’architettura e alla cittadinanza attiva. Scopri come è andata!
Place in the Light vince TOHOUSING+ HackathonIl progetto vincitore di TOHOUSING+ Hackathon è “Place in the Light” di Nicolò Capece, Domenico Tramontana e Filippo Zimarro: è stato premiato per aver usato la luce come soggetto principale del progetto, plasmandola e scomponendola come un caleidoscopio di diversità.
Otto visioni per l'abitare inclusivoOtto team, otto visioni progettuali, otto modi diversi di immaginare la soglia del futuro co-housing TOHOUSING+. L’hackathon ha dato forma a un insieme prezioso di sguardi: un caleidoscopio di approcci che, intrecciati, restituiscono un’immagine più ampia e profonda di cosa può essere oggi l’abitare inclusivo.
YOUTH4HAPPINESS: la Giornata della FelicitàVenerdì 23 maggio Pinerolo si è animata di voci e storie grazie alla Giornata della Felicità del Liceo Scientifico Curie, parte del progetto YOUTH4HAPPINESS di cui la Fondazione è stata referente scientifico: un grande evento di restituzione in cui la felicità non è stata solo raccontata, ma vissuta insieme.
News / 30 Luglio

Pausa estiva

In occasione della pausa estiva, gli uffici dell’Ordine e della Fondazione per l’architettura / Torino resteranno chiusi da giovedì 7 a venerdì 29 agosto 2025 compresi. Buone vacanze!

Vai alla notizia
30/07/25

Off-site Forum: la community europea sull’architettura off-site

È online offsiteforum.eu, il nuovo spazio digitale creato per promuovere il confronto su uno dei temi più urgenti e innovativi dell’architettura contemporanea: l’architettura off-site. Con questo forum si apre una nuova opportunità per condividere idee, esperienze e soluzioni a livello europeo. Visita il forum!

Vai alla notizia
30/07/25

Per una cultura del progetto

La Fondazione promuove da anni il concorso di progettazione come strumento per un’architettura di qualità, trasparente e partecipata. Un modello che attiva comunità, genera valore pubblico e costruisce fiducia nei processi. Se ne è parlato anche in occasione di URC 2025.

Vai alla notizia