Off-site construction: prospettive per il futuroIl 3 aprile, dalle 9 alle 13, presso Open Innovation Center Sella, si terrà l'evento di chiusura del progetto europeo “Off-site Construction”. Esperti e stakeholder locali discuteranno le opportunità e le sfide dell'approccio off-site nell'edilizia residenziale pubblica.
Quaderni di progettazione partecipataI risultati del percorso di accompagnamento per la trasformazione di luoghi ideato da Hangar Piemonte sono contenuti nei Quaderni di progettazione partecipata: il primo è dedicato all’aula studio YGGDRA ad Alessandria. Il percorso ha visto la partecipazione della Fondazione e dei due architetti selezionati, Giorgio Ceste e Matteo Novarino.
Cultura di Base sulla rivista Recenti Progressi in MedicinaSulla rivista medica Recenti Progressi in Medicina è stato pubblicato un articolo sulla prima sperimentazione del progetto Cultura di Base, che esplora i temi legati all’umanizzazione dei luoghi di cura. Scarica il pdf e leggi l’articolo completo.
L’ascolto, strumento per trasformazioni efficaci del territorioCome possiamo rendere più efficaci i processi di trasformazione dei territori? Ne abbiamo discusso durante un’occasione di dialogo per orientare organizzazioni e reti nella trasformazione culturale dei luoghi, partendo dall’ascolto e dai bisogni delle comunità.
L'ospedale del futuroL'arch. Giulio Desiderio, Project Director ed Esperto in Architettura Sanitaria di MCA – Mario Cucinella Architects, risponde a due domande a tema architettura e cura, per aiutarci a riflettere sul ruolo dell’architetto nella progettazione di strutture ospedaliere.
I musei come "terzi spazi": modelli di comunità e innovazioneIl concetto di "terzo spazio" definisce ambienti diversi rispetto a quelli della casa o del lavoro, dove le persone si incontrano liberamente. I musei moderni incarnano questo modello: sono luoghi dove le persone si incontrano e riflettono, attraverso il contatto con l'arte e con la comunità.
EXCEL4HOUSING4.0: formazione per l'edilizia sostenibileLa Fondazione per l'architettura è partner del progetto EXCEL4HOUSING4.0, un’iniziativa europea di eccellenza nell’ambito della formazione professionale con l'obiettivo di migliorare la riqualificazione del settore edile, finanziata da Erasmus+.
Cultura di Base: la Biblioteca civica Primo LeviCultura di Base nelle biblioteche civiche sperimenta per la seconda volta il trasferimento di ambulatori in luoghi di cultura. Dal 23 maggio la Biblioteca Primo Levi ospita per due turni settimanali l’ambulatorio della dottoressa Maria Sartore.
Cultura di Base: la Biblioteca civica Luigi CarluccioQuest’anno Cultura di Base si concentra sulle biblioteche civiche e vuole valutare l’impatto della qualità architettonica e della cultura nei percorsi di cura. Dal 23 maggio la Biblioteca civica Luigi Carluccio ospita per due turni settimanali l’ambulatorio della dottoressa Paola Pistamiglio.
News / 20 Marzo

Off-site construction: prospettive per il futuro

Il 3 aprile, dalle 9 alle 13, presso Open Innovation Center Sella, si terrà l'evento di chiusura del progetto europeo “Off-site Construction”. Esperti e stakeholder locali discuteranno le opportunità e le sfide dell'approccio off-site nell'edilizia residenziale pubblica.

Vai alla notizia
26/03/25

Youth 4 Happiness: mappare i luoghi felici di Pinerolo

Mappare e descrivere i luoghi felici della propria città: lɜ ragazzɜ del Liceo Marie Curie di Pinerolo sono stati protagonisti del laboratorio “Esplorazione urbana e GIS”. È una sperimentazione dell’ambito del progetto Youth 4 Happiness, di cui la Fondazione per l’architettura è partner.

Vai alla notizia
26/03/25

L’off-site per la transizione energetica

Vuoi approfondire il tema dell’approccio off-site nella transizione energetica ed ecologica, con particolare attenzione all'edilizia residenziale e al social housing? Partecipa all’evento del 3 aprile in cui gli esperti si confronteranno su come questa metodologia innovativa possa essere applicata al retrofit edilizio.

Vai alla notizia