Quaderni di progettazione partecipataI risultati del percorso di accompagnamento per la trasformazione di luoghi ideato da Hangar Piemonte sono contenuti nei Quaderni di progettazione partecipata: il primo è dedicato all’aula studio YGGDRA ad Alessandria. Il percorso ha visto la partecipazione della Fondazione e dei due architetti selezionati, Giorgio Ceste e Matteo Novarino.
Cultura di Base sulla rivista Recenti Progressi in MedicinaSulla rivista medica Recenti Progressi in Medicina è stato pubblicato un articolo sulla prima sperimentazione del progetto Cultura di Base, che esplora i temi legati all’umanizzazione dei luoghi di cura. Scarica il pdf e leggi l’articolo completo.
L’ascolto, strumento per trasformazioni efficaci del territorioCome possiamo rendere più efficaci i processi di trasformazione dei territori? Ne abbiamo discusso durante un’occasione di dialogo per orientare organizzazioni e reti nella trasformazione culturale dei luoghi, partendo dall’ascolto e dai bisogni delle comunità.
L'ospedale del futuroL'arch. Giulio Desiderio, Project Director ed Esperto in Architettura Sanitaria di MCA – Mario Cucinella Architects, risponde a due domande a tema architettura e cura, per aiutarci a riflettere sul ruolo dell’architetto nella progettazione di strutture ospedaliere.
I musei come "terzi spazi": modelli di comunità e innovazioneIl concetto di "terzo spazio" definisce ambienti diversi rispetto a quelli della casa o del lavoro, dove le persone si incontrano liberamente. I musei moderni incarnano questo modello: sono luoghi dove le persone si incontrano e riflettono, attraverso il contatto con l'arte e con la comunità.
EXCEL4HOUSING4.0: formazione per l'edilizia sostenibileLa Fondazione per l'architettura è partner del progetto EXCEL4HOUSING4.0, un’iniziativa europea di eccellenza nell’ambito della formazione professionale con l'obiettivo di migliorare la riqualificazione del settore edile, finanziata da Erasmus+.
Cultura di Base: la Biblioteca civica Primo LeviCultura di Base nelle biblioteche civiche sperimenta per la seconda volta il trasferimento di ambulatori in luoghi di cultura. Dal 23 maggio la Biblioteca Primo Levi ospita per due turni settimanali l’ambulatorio della dottoressa Maria Sartore.
Cultura di Base: la Biblioteca civica Luigi CarluccioQuest’anno Cultura di Base si concentra sulle biblioteche civiche e vuole valutare l’impatto della qualità architettonica e della cultura nei percorsi di cura. Dal 23 maggio la Biblioteca civica Luigi Carluccio ospita per due turni settimanali l’ambulatorio della dottoressa Paola Pistamiglio.
News / 15 Gennaio

L’ascolto, strumento per trasformazioni efficaci del territorio

Come possiamo rendere più efficaci i processi di trasformazione dei territori? Ne abbiamo discusso durante un’occasione di dialogo per orientare organizzazioni e reti nella trasformazione culturale dei luoghi, partendo dall’ascolto e dai bisogni delle comunità.

Vai alla notizia
19/02/25

Bibliografia ragionata su luce ed emozioni

La luce, da un punto di vista fisico e progettuale, rappresenta un elemento fondamentale e imprescindibile nella creazione di ambienti che influenzano il nostro benessere: proponiamo due libri che approfondiscono il rapporto tra luce ed emozioni, buona lettura!

Vai alla notizia
19/02/25

Off-site construction in Polonia

Dal 21 al 23 febbraio saremo a Varsavia per la seconda tappa del percorso Off-site Construction: la conferenza del 21 febbraio si concentrerà sull'applicazione pratica delle tecnologie emergenti, discutendo non solo del loro potenziale ma anche delle politiche che possono favorirne l'adozione.

Vai alla notizia